domenica 30 agosto 2009

Cantu pi li siciliani


Poesia di Alessio Patti

Siciliani pi vuàtri è stu me cantu
fattu di biddizza e di sapuri,
di libirtà e di na lacrima d’amuri,
ca comu na ciumana
scinni nni lu vostru vantu.
È forti, scarlatu comu na girasa,
spartiddèri di noti arrumatàti
di pani friscu e alivi cunzàti.
È surgiva di petra rasa,
linnu comu specchiu lucenti,
nòbili d’armu e senza scaciuni;
custumatu e rusciànu comu la nostra genti!
Non è sguaiatu ma virginatu,
è pi tutti chiddi c’hannu lu cori ardenti,
pi cu’ di la Sicilia è nnamuratu!

sabato 29 agosto 2009

Santo Trovato: N'astrattu supra la storia dâ Sicilia (di Marx-Engels)


Di Santo Trovato













'N tutta la storia di la razza umana nudda terra e nuddu pòpulu havi suffrutu 'n modu n'àutru tantu tirrìbbili pi la schiavitù, li cunquisti e l'upprissioni stranera, e nuddu hà luttatu 'n modu tantu ndumàbbili pi la sò nnipinnenza comu a la Sicilia e a li siciliani. Quasi dî tèmpura di quannu Polifemu passijava ammeri a l'Etna, o quannu Cèreri nzignava a li sìculi la cultivazzioni dû frummentu, nzinu a li jorna nostri, la Sicilia hà statu lu tiatru di mmasioni e guerri cuntìnui, e di ntrèpita risistenza. Li siciliani sunnu n'ammiscata di quasi tutti li razzi dû sud e dû nord; prima di li sicani abburìggini cu li finici, appoi cu li cartaginisi, li grechi e li schiavi d'ogni parti dû munnu, mpurtati nti l'ìsula pô mutivu di tràffichi o di guerri; e appoi di àrabbi, nurmanni e taliani. Li siciliani, ntô mentri di tutti sti trasfurmazzioni e mudificazzioni, luttaru e cuntìnuanu a luttari, pi la sò libbirtà.

Chiossai di trenta sèculi arredi di oggi, l'abburìggini di la Sicilia fìciru risistenza comu meghiu putìanu a lu pridumìniu di l'armamenti e a l'arti militari di li mmasuri cartagginisi e grechi. Vìnniru fatti tribbutari, ma non foru mai suttamisi cumpritamenti di chisti o di chiddi. Pi nu longu tempu la Sicilia fu lu campu di battagghia dî grechi e dî cartagginisi; la sô genti vinni arudduciuta 'n ruina e na parti fatta schiava; li soi cità, abbitati di cartagginisi e grechi, foru li centri di unni l'upprissioni e la schiavitù si spanneru dintra a l'ìsula. Sti primi siciliani, pirò, non si scantaru mai di luttari pi la libbirtati, o quantumenu di vinnicàrisi quantu chiossai putìanu di li patruni cartagginisi e di Sarausa. Li rumani suttamìsiru cartagginisi e sarausani e nni vinnèru comu schiavi quantu cchiù nni pòttiru. Foru accuddì vinnuti tutti nti na vota 30.000 abbitanti di Panormu, la muderna Palermu. Li rumani fìciru travagghiari la terra siciliana d'assai squatri di schiavi, pô mutivu di dàricci a manciari cu lu frummentu sicilianu a li prulitari pòviri di la Cità Eterna . Pi fari chissu, non sulu fìciru schiavi l'abbitanti di l'ìsula, ma purtaru àutri schiavi di tutti li banni.

Ma sutta a Dionigi di Sarausa e sutta a li rumani, 'n Sicilia ci foru li cchiù tirrìbbili nzurrizzioni di schiavi, unni la pupulazzioni ndìggina e schiavi mpurtati facìanu ô spissu causa cumuni. Duranti la dissuluzzioni di lu mpèriu rumanu, la Sicilia vinni assartata di tanti mmasuri. Appoi li mori si nni mpatrunìru pi nu pirìudu; ma li siciliani, suprattuttu li pupulazzioni urigginàrii dû nternu, arisisteru sempri, cu cchiù assai o cchiù picca successu, e tanticchia â vota tìnniru o cunquistaru tanti nichi privileggi. Quannu li primi luci avìanu accuminciatu a spannìrisi picca picca ntô scuru di lu mediuevu, li siciliani avìanu già cunquistatu cu l'armi non sulu tanti libbirtà municipali, ma macari li primi funnamenti di nu cuvernu custituzziunali, accussì comu tannu non c'era a nudda àutra banna. Prima d'ogni àutra nazziuni eurupea, li siciliani cô votu dicìsiru lu rèdditu di li sò cuverni e di li sò suvrani. Accussì lu solu sicilianu s'hà sempri dimustratu murtali pi l'upprissuri e li mmasuri, e li Vèspiri siciliani ristaru mmurtalati nni la storia…”

(Marx-Engels, Opere complete, Editori Riuniti, vol. XVII, pagg. 375-377).

Un estratto sulla storia della Sicilia (di Marx-Engels)


Contributo di Marx Engels
(a cura di Santo Trovato)





















“In tutta la storia della razza umana nessuna terra e nessun popolo hanno sofferto in modo altrettanto terribile per la schiavitù, le conquiste e le oppressioni straniere, e nessuno ha lottato in modo tanto indomabile per la propria emancipazione come la Sicilia e i siciliani. Quasi dal tempo in cui Polifemo passeggiava intorno all'Etna, o in cui Cerere insegnava ai siculi la coltivazione

del grano, fino ai giorni nostri, la Sicilia è stata il teatro di invasioni e guerre continue, e di intrepida resistenza. I siciliani sono un miscuglio di quasi tutte le razze del sud e del nord; prima dei sicani aborigeni con fenici, cartaginesi, greci, e schiavi di ogni parte del mondo, importati nell'isola per via di traffici o di guerre; e poi di arabi, normanni, e italiani. I siciliani, durante tutte queste trasformazioni e modificazioni, hanno lottato, e continuano a lottare, per la loro libertà.

Più di trenta secoli fa gli aborigeni della Sicilia opposero resistenza come meglio poterono al predominio degli armamenti e all'arte militare degli invasori cartaginesi e greci. Vennero resi tributari, ma non furono mai del tutto sottomessi né dagli uni né dagli altri. Per lungo tempo la Sicilia fu il campo di battaglia dei greci e dei cartaginesi; la sua gente fu ridotta in rovina e in parte resa schiava; le sue città, abitate da cartaginesi e greci, furono i centri da cui oppressione e schiavitù si diffusero all'interno dell'isola. Questi primi siciliani, tuttavia, non persero mai l'occasione di lottare per la libertà, o almeno di vendicarsi quanto più potevano dei loro padroni cartaginesi e di Siracusa. I romani infine sottomisero cartaginesi e siracusani, vendendone come schiavi il maggior numero possibile. Furono così venduti tutti in una volta 30.000 abitanti di Panormo, la moderna Palermo. I romani fecero lavorare la terra siciliana da innumerevoli squadre di schiavi, allo scopo di sfamare i proletari poveri della Città Eterna con il grano siciliano. In vista di ciò, non solo resero schiavi gli abitanti dell'isola, ma importarono schiavi da tutti gli altri loro domini. Le terribili crudeltà dei proconsoli, pretori, prefetti romani sono note a chiunque abbia un certo grado di familiarità con la storia di Roma, o con l'oratoria ciceroniana. In nessun altro luogo, forse, la crudeltà romana arrivò a tali orge. I cittadini poveri e i piccoli proprietari terrieri, se non erano in grado di pagare lo schiacciante tributo loro richiesto, erano senza pietà venduti come schiavi, essi stessi o i loro figli, dagli esattori delle imposte.

Ma sia sotto Dionigi di Siracusa che sotto il dominio romano, in Sicilia accaddero le più terribili insurrezioni di schiavi, nelle quali popolazione indigena e schiavi importati facevano spesso causa comune. Durante la dissoluzione dell'impero romano, la Sicilia fu assalita da vari invasori. Poi i mori se ne impadronirono per un certo periodo; ma i siciliani, soprattutto le popolazioni originarie dell'interno, resistettero sempre, con più o meno successo, e passo dopo passo mantennero o conquistarono diversi piccoli privilegi. Quando le prime luci avevano appena cominciato a diffondersi sulle tenebre medievali, i siciliani avevano già ottenuto con le armi non solo varie libertà municipali, ma anche i rudimenti di un governo costituzionale, quale allora non esisteva in nessun altro luogo. Prima di ogni altra nazione europea, i siciliani stabilirono col voto il reddito dei loro governi e dei loro sovrani. Così il suolo siciliano si è sempre dimostrato letale per gli oppressori e gli invasori, e i Vespri siciliani restarono immortalati nella storia…”


(Marx-Engels, Opere complete, Editori Riuniti, vol. XVII, pagg. 375-377).

Arrivederci Chiarissimo Professore

Contributo di Salvo Musumeci













Signorilità, passione per la ricerca storica e amore per la sua terra


Il Movimento per l’Indipendenza della Sicilia ha abbrunato le proprie bandiere per salutare con commossa coralità l’illustre Chiar.mo Prof. Santi Correnti, uomo di rare virtù umane, culturali e sociali; spentosi a Catania alle ore 5,30 del 27 agosto scorso, all’età di 85 anni.

Nato a Riposto (Ct) nel 1924, è stato il primo a istituire la cattedra di Storia della Sicilia nell’insegnamento universitario dal 1970 al 1996 nell’Università di Catania. È stato Medaglia d’Oro della Pubblica Istruzione dal 1977. Nel 1991 ricevette la menzione di “siciliano dell’anno”.

Per qualche anno fu consigliere comunale a Riposto nelle fila della Dc; successivamente, avvicinatosi al Partito Repubblicano accettò la candidatura al Senato della Repubblica e pur ottenendo un alta percentuale di consensi, non venne eletto.

Attento e sensibile al malessere generato dal centralismo romano, si rese paladino dei principi autonomistici e della loro applicazione, mantenendo comunque una visione unitaria dell’Italia.

Con le sue novantasei pubblicazioni e gli innumerevoli saggi ha restituito dignità e valore a una terra dolorosamente bella e ingiustamente maltrattata da predatori della cultura di chiaro spirito “crispiano” (ovvero, gratuitamente antisiciliano).

«Per amore e onestà intellettuale – ha evidenziato il Presidente Nazionale del Mis, prof. Salvatore Musumeci –,Santi Correnti “indipendentista nel cuore”, preparato ed autorevole ha sempre offerto ai lettori “un quadro della Sicilia tra i più completi e interessanti scritti finora”, che egli ha voluto pubblicare per “la valorizzazione morale” della terra natia. Con consigli attenti e puntuali, è stato prezioso Maestro di quanti, come pure il sottoscritto, si sono appassionati alla ricerca storica».

Grande comunicatore, restituiva vigore e speranza ai tanti siciliani demoralizzati da pregiudizi sulla nostra sicilitudine. Ci lascia il ricordo dell’entusiasmo e della fierezza con cui declamava aneddoti, aforismi ora in latino, ora in siciliano, e le simpatiche e interessanti curiosità sull’illustre passato della nostra meravigliosa Terra, primo regno costituzionale e parlamentare d’Europa.

Arrivederci Professore… grazie per aver riacceso in molti l’orgoglio di essere siciliani!

Salvo e Giuseppe Musumeci

Alligramu e Alligranza (fàula)


Contributo di Santo Trovato

Tantu pri livari di la menti li palori vilinusi ittati pedi pedi di nu vecchiu rivugghiusu, vogghiu cuntari a li mei amici sta fauledda pri mannàrili a curcari cchiù cuntenti, comu a quannu èranu picciriddi: iù mi mettu a lu capizzu di lu lettu d'iddi e accumìnciu a cuntari:

" Si cunta e s'arricunta a lor Signori, ca a tempi antichi c'era e c'era nu Re, mittemu lu Re si Spagna, c'avìa na figghia, bedda quantu Diu la potti fari, un suli!
Li Re d'apprima, pri grannizza, tinianu li paggi a Curti e sti paggi li pigghiàvanu tra la megghiu giuventù di tuttu lu regnu, ca sirvìanu appuntu, pri fari figura: li paggi sirvìanu a lu Re, a la Riggina e a la Rigginotta.
Ora jamu a la Riggginotta, figghia di lu Re di Spagna, ca avìa giustu chìnnici anni, nta lu veru ciuri di la giuventù, e si chiamava Alligranza (macari lu nomu avìa beddu, ca alligrava lu cori). Ntra li paggi chi la sirvìanu cci nn'era unu di diciott'anni, nu beddu giuvini galanti, longu e valenti, ca parìa fattu apposta pri la Rigginotta; tantu si cci cunfaffavavii e, pri cumminazioni, si chiamava Alligramu.

Alligramu e Alligranza, stannu sempri vicinu (chi vuliti? picciotti eranu e lu sangu cci vugghìa) si mìsuru affizzioni assai; nzumma si nnamuraru; ma c'era lu ma: Alligranza era Rigginotta; Alligrami, di nàscita, era figghiu di nu pòviru burgisi; era pussìbili mai ca lu Re calassi la testa a dàricci a sò figghia pri muggheri? A stu fattu, siccomu li cosi stringianu, e, nzumma, Alligramu e Alligranza nun si putìanu spàrtiri cchiù, chi pinzaru di fari? Fannu comu la canzuna chi si dici: "Fatti la struscitedda e jamuninni; si cuggheru gioj e dinari e di notti di la filaru tutti dui.
Sprireru, nun si nni sappi cchiù nè nova nè vecchia.

Lu pòviru Re, ca a sta figghia la vulìa beni cchiù di la vavaredda di l'occhi soi, stava niscennu foddi; e l'avìa cu Alligramu. e lu vulìa onninamenti capitari, o mortu o vivu, pri sbinciàrisi; ma unn'era? cu nni potti sapiri mai nenti?

Lu cuntu nun metti tempu. Avìanu passatu trent'anni, e tutti cridìanu ca Alligramu e Alligranza avìanu murutu, cu sapi unni; pirchì nuddu mai avìa saputu cchiù nenti, cu tuttu ca lu Re avìa mannatu banni, e surdati, e spiuna pri l'universu munnu. Iddu, lu pòviru patri, chiancìa notti e ghjornu a sta figghia, e malidicìa Alligramu ca si la purtau, e nun si sapìa dari paci.

Na jurnata, pri sbiàrisi la malincunìa, nisciu a caccia. Cacciannu, cacciannu, si spersi di li soi, e ristau sulu ntra nu voscu, unni li lupa e l'armalazzi fìroci facìanu comu li vermi. - E comu fazzu ? (dicìa):, certu ca a sta vota moru ccà, e nuddu nni sapi nenti! - E mentri dicìa accussì, la testa cci jiu a sò fìgghia Alligranza; e pinzava ca forsi idda potti mòriri accussì, sula, ntra nu voscu, manciata di li lupa, e (chi vuliti! era patri!) si misi a chiànciri.

Camina, camina, jia vinennu la notti e li lupa e l'armali fìroci l'accuminzaru a curviari. Figuràtivi comu cci misi a fari lu cori, e comu cci arizzaru li pila. Ma ntra lu 'stanti, sintennu forti frattarìa, si vota tuttu scantatu ca si critti ca l'armalazzi l'assicutàvunu; ma, ncànciu, chi vitti? A tri beddi giùvini a cavaddu, forti e galanti, cu la lancia a li manu, chi marciàvunu pri arritiràrisi. - Oh! (dici) valenti Cavaleri, ca mi pariti tri Àncili sarvaturi, dàtimi aiutu!.
- E beni, chi v'accurri! (rispunneru). Nun dubbitati, viniti cu nui, chi ccà mpressu finisci lu voscu e c'è lu Casteddu di nostru patri e ddà siti sicuru. Cacciati appressu di nui; cacciati ca si fa notti, e li lupa e l'ursa ccà sunnu assai, e sintiti ca gridanu.
Lu re suspirau, ringraziannu a Diu, e metti a cacciari lu cavaddu appressu a li tri giùvini Cavaleri; e ntra d'iddu dicìa: - Chi Cavaleri curtisi, m'hannu sarvatu la vita! E comu mai cci lu pozzu cumpinzari? Si puru cci dassi tuttu lu Regnu, sarìa picca.
Arrivaru a lu Casteddu ca era ncirca l'avimaria; traseru tutti quattru e si tiraru li ponti, pirchì già l'armalazzi vulìanu satari d'intra.
Lu Re arresta lluccatu a lu vidiri ddu gran Casteddu, ca nun l'avìa vistu mai nuddu e nuddu lu sapìa, ddà mmenzu ddu voscu; e arrresta cchiù assai maravigghiatu quannu apppoi vidi ca ddà cci stavanu setti frati, tutti di na figura, forti e galanti, tutti aggrazziati e amurusi, chi a stu Re lu sirvianu comu fùssiru paggi sò e comu si iddu fussi a la sò Curti.
Lu cchiù granni di sti frati putìa aviri nà trintina d'anni, lu cchiù nicu nn'avìa diciott'anni. Lu Re vardava, e nun sapìa chi diri; e macari pinzava ca ddà fussi ntra nu Casteddu ncantatu. Nfini, si fa curaggiu e dumanna: - Jù vi divu la vita, e lu sapi Diu si mi pozzu livari l'òbbrigu mai: ma pri grazzia, vi la pozzu spiari nà dumanna? Cù siti vui? a cù hà dd'èssiri gratu? E ccà unni semu?.
Dici lu granni di li frati: - Maistati, nui semu vostri vassalli, binchì fora di lu vostru Regnu.

- Ma d'unni mi canusciti? (Dici lu Re).
- Maistà, hamu vistu la vostra facci na nu midagghiuni, chi havi nostra matri.
- E cù è vostra matri?
- Na pòvira burgisa, chi ajiutannu a mè patri, a forza di travagghiu, si fabbricaru stu Casteddu; e poi, quannu nui criscemu, nni nzignaru a travagghiari e a cummàttiri, picchì ccà è sempri di cummàttiri cu la lancia, ora cu l'armalazzi e ora cu li latri.

A sti discursi, lu Re allucchìa cchiù di cchiù.

- Comu! (dicìa d'intra a d'iddu), dui burgisi sannu fari tuttu chistu e nzìgnanu li figghi accussì? Mbrogghiu cc'è!
E ntra mentri pinzava a lu midagghiuni, e nutava ca li giùvini avìanu modi di veri cavaleri di sangu, e no di burgisi.
Dici: - Si pò vidiri sta vostra matri e stu vostru patri?
- Si, Maistati, ora vi li chiamu.
Jìu e turnau cu sò patri e sò matri.
Comu accumparenu a la porta e li vitti, lu Re siccau, e arristau comu ncantatu nta la seggia unn'era: ma Alligramu e Alligranza (ca iddi eranu) si cci jittaru a li pedi e, vasànnucci chiancennu li manu, cci dicìanu: - Patri, nn'aviti pirdunari!
Tutti li setti figghi, iddi puru si jittaru 'n terra, e ddocu, chi vulìstivu vidiri? Chiancìanu tutti e lu Re puranchi: di tantu òddiu, cci vinni tantu amuri, e s'abbrazzau a Alligramu e a Alligranza, e appoi a tutta dda bedda curuna di figghi, ca a lu sulu talialli nni niscìa foddi.
Lu ndumani, appoi, parteru tutti pri lu Regnu e cci foru festi granni.

Iddi arristaru filici e cuntenti, e nui ccà senza nenti

venerdì 28 agosto 2009

Antonio Canepa e Lucio Paladino


UNITA' E PLURALITA' DEGLI ORDINAMENTI POLITICI : Dalla Tesi universitaria di Antonio Canepa, del 1930.



















" Convinto che la politica non è scienza a sè e che la filosofia realista può, anzi deve, comprendere le leggi della vita dei popoli, non mi occuperei dei politici, neppure per cenni, ove essi stessi talvolta non si sforzassero di usurpare, come spesso accade, la libertà dei cittadini.... Sventuratamente giustizia e politica non nacquero sorelle, anzi è tra loro continuo e insanabile il dissidio ".

" E' un fatto che di queste norme che noi chiamiamo diritto si siano serviti i dominatori di ogni tempo- i sacerdoti, i capi famiglia, di tribù, di genti, i capitani, i prìncipi, i re, i fondatori, etc.-per piegare alla volontà propria, sotto qualsiasi pretesto e giustificazione, il gregge degli altri uomini ".

" Rivoluzioni e reazioni non sono giovate ad altro, in ultima analisi, che al consolidamento dello Stato, poichè coloro che uscendo vittoriosi dalla violenza, han sostituito lo Stato, naturalmente si sono giovati della violenza, anche nell'atto stesso che la sconfessavano e la allontanavano, per assicurarsi il monopolio del diritto e, con esso, un'indefinibile proroga dello status quo ".

" E' per la forza bruta che lo Stato agisce : nelle sue mani la forza si chiama diritto, nelle mani dell'individuo essa si chiama delitto ".

" Senza dubbio, la più retrogada, reazionaria e incivile forma di reggimento dei popoli è la tirannide ".

" Quando i legislatori sono ostinatamente sordi alla voce pubblica che chiede le necessarie riforme, purtroppo in tal caso è la rivoluzione, cui sarà agevole spezzare il vetro che non s'era potuto piegare ".

LA SICILIA AI SICILIANI : Dal libretto di Antonio Canepa, del dicembre 1944.

A quanti sostengono l'idea della " costruzione del ponte " fattore di sviluppo e progresso della Sicilia secondo alcuni, dedico alcune pagine diell'opuscoletto di Canepa, con una brevissima considerazione personale: Da una parte un dotto, ricco, aristocratico professore universitario, parente di personalità politiche eminenti, con grossi agganci e conoscenze nelle alte gerarchie del Vaticano, che sacrifica tutto, vita compresa, per difendere l'onore e l'indipendenza della Sicilia; dall'altra parte gli altri, quelli del ponte, che non sacrificano nulla per la loro Terra, perchè ci stanno e ci staranno bene in questa povera Isola, i Grandi, i Luminosi, gli Illuminati portatori del benessere : Questi ultimi ti voglione bene, cittadino della Sicilia, perchè faranno di te e dei tuoi figli uomini civili, ricchi, colti e felici; il ponte ti congiungerà alla civilissima Europa, pagando il debito e restituendo alla Sicilia quella civiltà di cui era creditrice ( ??????????? ).
Ad una persona, con il quale ho avuto ieri notte tardi, anzi tardissimo, uno scambio di idee sulla Mafia, solo e soltanto figlia della Sicilia ( secondo costui ), possa giungere il mio saluto e lo sprone a voler scorgere un pò più lontano dell'orizzonte che ci viene mostrato, cosa facile per noi tutti, figli di questa Terra meravigliosa, che ci ha dotato di una fertile mente creativa, obbligandoci ad essere virtuosi per necessità di sopravvivenza.

" La Sicilia è un'Isola. Da ogni parte la circonda il mare. Dio stesso, nel crearla così, volle chiaramente avvertire che essa doveva rimanere staccata, separata.
Questa separazione, purtroppo, non sempre è stata mantenuta. Gli uomini si sono ribellati ai voleri di Dio. E hanno voluto riunire con la forza quei territori che Dio aveva separato ".

E' fin troppo evidente che la separazione topografica è allusiva soltanto, perche Canepa si riferiva anche ad una separazione politica, circostanza che molti, in mala fede, hanno voluto ignorare, seppure assai palesemente affermata nelle righe successive :

" L'esperienza di tanti tirannidi ci ha fatto finalmente capire questa grande verità : tutte le volte che la Sicilia è stata indipendente, tutte le volte che si è governata da sè, è stata anche forte, ricca e felice.
Invece, tutte le volte che abbiamo dovuto obbedire ai padroni venuti dal continente, siamo stati deboli, poveri e disperati. Ecco cosa ci insegna la storia ".

Infine, la conclusione dei suoi convincimenti :

" La Sicilia di domani sarà quale noi la vogliamo: pacifica, laboriosa, ricca, felice, senza tiranni e senza sfruttatori ! ".

Lucio Paladino

mercoledì 26 agosto 2009

Seconda giornata assemblee cittadine a Marsala.. Mae Mis Pps Pas


Contributo di Antonella Morsello
















Nella seconda giornata di incontri con cittadini ed agricoltori, organizzato dal movimento agricolo europeo unitamente al Mis , Pas, Pps sono emersi con chiarezza e forza alcune tematiche:

1) la situazione economica disperata di famiglie agricole a mono reddito ad eccezione di quelle che grazie al classico sistema del clientelismo riescono a percepire dalla Regione Siciliane e dallo stato, finanziamenti spesso ottenuti in modo non “lecito”;

2) la lentezza inspiegabile del progetto PRS Agricoltura Sicilia e soprattutto il velo grigio che lo circonda che impediscono di capire come saranno spesi questi finanziamenti e dove andranno a finire. Da qui la richiesta degli agricoltori di indire una commissione di inchiesta per indagare dove sono andati a finire i finanziamenti del Por 2000-2006 , del Psr 2007-2013. La commissione dovrà appurare se quanto da più parti ventilato, i finanziamenti alla Sicilia sono stati indirizzate a società vicine ad ambienti mafiosi e a uomini politici regionali.

Appare chiaro che la politica del governo regionale non è adeguata alle esigenze del momento e soprattutto appare priva di qualsiasi progetto di sviluppo per il futuro. Da qui, la convinzione comune, peraltro condivisa dai movimenti sicilianisti, che l’attuale casta politica e dirigenziale ben inserita nel sistema agricoltura specie all’interno delle cooperative vinicole, non abbia alcun interesse ad agire per la soluzione dei problemi che sono sul tappeto.
E’ loro interesse mantenere lo status quo che privilegia il mantenimento dei feudi di voti.

Oggi, l’ultima giornata di incontri ma già si invitano i cittadini e gli operatori dell’agricoltura a partecipare al Consiglio Provinciale aperto il 31 agosto a Trapani dove si tratterà del problema Serit Sicilia.

ANTUDO

martedì 25 agosto 2009

A proposito di “lingue locali”- di Salvatore Musumeci Presidente del MIS


Contributo del Prof. Salvatore Musumeci (Presidente del Movimento per l'Indipendenza della Sicilia).














A proposito di “lingue locali”
“Un Populu, diventa poviru e servu quannu i paroli non figghianu paroli
e si mancianu tra d’iddi” (I. Buttitta)

Anche sotto la canicola agostana è continuata l’azione politica della Lega e il pressing sugli altri alleati della coalizione governativa per vincere le sue battaglie che evidentemente sono molto importanti per il popolo leghista. Una tra le tante è l’introduzione dei dialetti (chiamati in modo forbito “lingue locali”) nelle scuole a salvaguardia della cultura e dell’identità padana.
Test di dialetto per insegnare a scuola e la necessità di istituire un albo regionale per i professori, dopo una pre-selezione “che attesti la tutela e la valorizzazione del territorio da parte dell’insegnante”.
«In un mondo globalizzato come il nostro – ha spiegato Federico Bricolo, capogruppo della Lega al Senato –, diventa fondamentale trasmettere alle nuove generazioni attraverso la scuola le nostre lingue che sono segno e sostanza della nostra appartenenza culturale. Pensiamo a una scuola che prepari i giovani ad affrontare al meglio il mondo del lavoro ma che li renda anche fieri e orgogliosi delle proprie radici. Per questo abbiamo presentato una proposta di legge che prevede l’insegnamento nella scuola dell’obbligo delle lingue e dialetti delle comunità territoriali e regionali. Chi ci critica tenga conto che la stessa Carta europea per le lingue regionali o minoritarie sottoscritta a Strasburgo nel 1992 riconosce il “diritto imprescrittibile delle popolazioni ad esprimersi nelle loro lingue nell’ambito della loro vita privata e sociale”. Un diritto che, d’altra parte, è già garantito da tempo da molti Paesi europei».
Fin qui nulla da eccepire… anzi ben venga lo studio serio delle lingue locali.
Ma ci chiediamo: quale futuro avrà la Lingua Siciliana? Una volta tanto, esso non dipende dal Governo Regionale Siciliano, che su questo argomento merita ampiamente la lode, ma dagli stessi siciliani. Infatti, una lingua è tale fin quando la si parla e la si trasmette in forma scritta.
Nel Libro Rosso dell’Unesco, relativo alle lingue del mondo in pericolo, nella sezione dedicata al continente europeo sono state stilate sei categorie.
La VI e ultima categoria comprende tutte le lingue “non in pericolo”. E, per quanto possa sembrare strano, al Siciliano è toccato il “privilegio” di far parte proprio della VI categoria, in compagnia dell’Italiano, dell’Inglese, del Francese, dello Spagnolo e di tutte le altre lingue “nazionali” e, tra i “dialetti” italiani, del Veneto e dell’Italiano Meridionale. Il Lombardo, il Piemontese, il Ligure, l’Emiliano, il Corso sono stati classificati, invece, da gruppo V “Lingue potenzialmente in pericolo con tantissimi parlanti bambini ma senza uno “status” di lingua ufficiale o di prestigio”, e i dialetti sardi, il Basco e il Gaelico Irlandese (queste ultime due, lingue ufficiali statali) addirittura da gruppo IV “Lingue in pericolo con, tra i parlanti, alcuni bambini, almeno in parte della loro gamma, ma con tendenza decrescente”.
Così, nonostante il Siciliano sia riuscito a sopravvivere con grande vigore per secoli e secoli, pur non essendo più lingua ufficiale di stato, l’evoluzione dei mezzi di comunicazione e la conseguente “italianizzazione” culturale dell’Isola, a lungo termine, potrebbero comportare un progressivo abbandono dell’uso di tale idioma.
L’unica possibilità di interrompere tale deprecabile processo è legata all’ufficializzazione della Lingua Siciliana e al suo insegnamento nelle scuole. E se il percorso del processo di riconoscimento, da parte delle istituzioni, del Siciliano come lingua ufficiale sembra lungo e irto di difficoltà, l’insegnamento nelle scuole appare invece realizzabile, solo se ci sta a cuore. Effettivamente già è possibile di insegnare il Siciliano nelle scuole, ma sono in pochi ad averne conoscenza.
Di fatti, in forza della specialità dello Statuto e in tempi non sospetti, nel 1981 l’Assemblea Regionale Siciliana legiferò in materia di “Provvedimenti intesi a favorire lo studio del dialetto siciliano e delle lingue delle minoranze etniche delle scuole dell’Isola” istituendo la legge regionale n. 85 del 6.5.1981 (regolarmente impugnata e mutilata, nelle parti in cui il Siciliano veniva definito lingua e se ne obbligava perentoriamente l’insegnamento nelle scuole di ogni ordine e grado, dal “Crispi” di turno, ovvero dal Commissario dello Stato). Per dare attuazione a quanto legiferato, nel triennio 1981-1983 vennero stanziate delle somme di denaro per retribuire quegli insegnanti che avevano organizzato i corsi di aggiornamento in materia e quelli che avevano effettuato attività integrative di insegnamento del dialetto a scuola.
Nonostante il chiaro spessore culturale dell’iniziativa, essa venne accolta con scarso interesse sia da parte del corpo docente che dagli alunni e dai dirigenti scolastici, tanto che successivamente la Regione Sicilia non impegnò più alcuna somma in proposito.
Soltanto nel 2000, l’allora Assessore, Salvatore Morinello (docente di storia e filosofia, dal 1° settembre 2009 in servizio al Liceo Classico di Chiavari, fronte avanzato della Lega Nord in Liguria) – tenendo conto dell’Autonomia scolastica e, quindi, di quanto previsto dalla riforma Moratti come tutela delle culture locali, lasciata appunto alla libera iniziativa degli istituti scolastici –, dopo quasi vent’anni di oblio, “rispolverò” la legge in questione, finanziandone (anche negli anni successivi fino al 2002/03) la voce di bilancio. Poi ancora una volta seguì una vacatio, come al solito dovuta al flebile interesse dei siciliani ed alla scarsità di fondi.
Finalmente, grazie alla sensibilità del Presidente Raffaele lombardo, del Governo Regionale, l’Assessore alla Pubblica Istruzione, Lino Leanza, ha predisposto le somme necessarie per l’applicazione della legge n. 85 del 1981 riaccendendo così il dibattito all’interno della scuola siciliana. «È assolutamente corretto introdurre il dialetto siciliano nelle scuole – ha dichiarato l’on. Leanza –. Ma la cosa più importante è soprattutto studiare la storia della nostra terra. Ogni scuola nel proprio ambito può decidere quali corsi fare. L’autonomia scolastica ha un fondo del 7-8% per riservare un’ora o due ad una particolare disciplina. Ritengo che scegliere il dialetto e la storia della Sicilia sarebbe una vera opportunità di arricchimento. Credo che una storia della Sicilia, non scritta dai vincitori, guardata con molta serietà rispetto alle tradizioni locali, sia importante per far ritrovare alle nuove generazioni le nostre antichissime radici culturali ed identitarie».
Insomma, ancora una volta, la Lega è arrivata con 28 anni di ritardo su ciò che la Sicilia ha fatto per conservare il patrimonio linguistico isolano che risale ai tempi di Ciullo d’Alcamo. Lingua sicuramente e non dialetto, continuamente alimentata da poeti ed artisti, come Ignazio Buttitta, Turi Lima (al secolo Venero Maccarrone), Rosa Balistreri per giungere alle contemporanee Lina Rinaudo La Mattina, Rita Elia… ma anche dai cantastorie che narravano le gesta dei paladini e di Turiddu Giuliano.
Inoltre, e sono pochi a saperlo, fino al 1958 il programma per il concorso di abilitazione all’insegnamento nelle scuole elementari, prevedeva la conoscenza di nozioni di lingua siciliana e sulle tradizioni popolari.
Ma c’è di più, proprio i versi di Ignazio Buttitta: «Un popolo diventa servu, quannu ci arrubbanu a lingua adottata di Patri: è persu pi sempri», hanno spinto Vincenzo Allegra, Presidente del movimento “I Gattopardi Sicilia” a creare un’iniziativa per il riconoscimento del Siciliano come lingua minoritaria e di promuovere lo studio e la conoscenza. È intenzione del Movimento di inoltrare richiesta all’Unione Europea, tramite i deputati eletti in Sicilia fra i vari partiti, per sollecitare ed acquisire il riconoscimento e la dignità della nostra lingua secondo i principi della Carta europea sottoscritta nel 1992 (tanto invocata dalla Lega Nord).
La necessità è quella di valorizzare il Siciliano, liberarlo dalla condizione di dialetto e di innalzarlo a lingua. Più di cinque milioni di persone, senza contare le grandi comunità Siciliane in America, Australia, Canada ed Europa, parlano siciliano.
Non vergogniamoci, anzi… valorizziamo la nostra identità socio culturale di Popolo utilizzando orgogliosamente la nostra lingua, patrimonio immateriale fatto di parole, suoni, tradizioni orali che contraddistingue l’appartenenza al luogo delle proprie radici e che, per effetto della globalizzazione multimediale rischia, col trascorrere del tempo, rischia di dissolversi e di far sparire la Sicilia e i siciliani.
Leggiamo dunque i versi di Buttitta, Lingua e Dialettu, e forse comprenderemo fino in fondo il pericolo ed avverrà il miracolo!

Salvatore Musumeci

Prima giornata delle tre assemblee cittadine a Marsala: Mae Mis Pps Pas


Contributo di Antonella Morsello

















Il movimento agricolo europeo unitamente al Mis , Pas, Pps che ha indetto dal 24 al 26 Agosto una tre giorni di assemblee cittadine a Marsala, ha potuto constatare sin da primo incontro a cui hanno partecipato molti cittadini e agricoltori, l’esistenza di una stato di scoramento drammatico ed un sentimento di “odio” verso il proprio lavoro e la propria azienda che, alla luce della fallimentare politica regionale sull’agricoltura e la preoccupante situazione economica e fiscale, non produce alcun reddito. A ciò, si aggiunge la consapevolezza di essere vessati dalle istituzioni che con non tanto velate minacce di controlli a tappeto da parte dell'ispettorato del lavoro.

La situazione dei viticoltori si fa quest’anno drammatica, e ove si consideri che il prezzo dell’uva stabilito dalle cantine è di 10 euro per quintale con base 20° e che il costo di un operaio al lordo delle tasse e contributi è di circa 130 euro/giorno, va da se che molti lasceranno sulle piante il prodotto.

E la stessa cosa si preannuncia per le olive.

La maggior parte delle aziende agricole ed artigianali saranno costrette ad abbandonare il proprio lavoro perché il costo della produzione è superiore del prezzo spuntato alla vendita.
Il MAE, unitamente al MIS, al PAS e PPS, ritengono ormai improcrastinabili urgenti interventi politici che non siano i soliti finanziamenti a pioggia come negli ultimi decenni che hanno di fatto creato la voragine nel sistema produttivo.

Occorre un piano di sviluppo dell’agricoltura e un programma di realizzazione della “filiera corta” e dei trasporti cargo aereo senza il quale i produttori siciliani saranno sempre costretti a subire l’arroganza di gruppi acquisto che sfruttano i produttori imponendo prezzi di acquisto irrisori per eccessivi con notevoli guadagni considerato che il prodotto al dettaglio arriva a costare anche il 400/500% del costo di acquisto dal produttore.

Il governo siciliano che si dice essere autonomista, se ha veramente a cuore l’agricoltura dell’isola, deve intervenire con urgenza contro le lobbies dei grossisti e contro il governo nazionale che deve attuare un politica di defiscalizzazione di rilancio.

ANTUDO

lunedì 24 agosto 2009

...e a noi non vengono lasciate che le briciole di quanto esce dal nostro scrigno


Contributo di Neva Allegra per il M.I.S. (Movimento per l'Indipendenza della Sicilia).










Palermo, 24 aprile 2006

Uno dei più letti giornali siciliani di qualche tempo fa tuonava trionfalistico sul fatto che la Sicilia era la "regione" d'Italia che aveva visto aumentare più di ogni altra l'export nell'anno passato.

Di fronte ad un incremento nazionale del 4,0% (praticamente nullo se depurato dall'inflazione) e ad un incremento ancor più basso dell'Italia meridionale (il Mezzogiorno continentale) pari al 3,2%, le "Isole" presentano saldi "stratosferici" pari al + 34,2% per la Sardegna ed al + 31,2% per la Sicilia.

A cosa è dovuto questo boom siciliano (tralasciando in questa sede l'analogo dell'altra isola-colonia dell'Italia)?

Ad una improbabile nuova rivoluzione industriale, ad un'aggressiva penetrazione di prodotti siciliani nel mondo?

Assolutamente no!

Semplicemente si tratta dell'effetto del caro petrolio sui prodotti derivati dagli idrocarburi e raffinati in Sicilia. Prodotti di cui - è sempre bene ricordarlo - nessun beneficio economico resta nella terra da cui vengono estratti o in cui vengono lavorati.

Ma c'è di più.
L'export considera i rapporti della Sicilia col mondo esterno (Italia esclusa). Se si considerasse anche il rapporto commerciale tra Sicilia e "continente" si dovrebbe anche considerare l'"esportazione" di prodotti petroliferi dalla Sicilia all'Italia (tutto sommato a prezzi "politici" stante il ferreo controllo esercitato attraverso la politica industriale italiana sul petrolio siciliano) nonché il "regalo" netto rappresentato dall'esportazione gratuita di energia elettrica dalla Sicilia al Continente.

In altre parole la Sicilia è una cassaforte energetica per l'Italia (e fin qui poco male) ma ai custodi di questa cassaforte non vengono lasciate che le briciole di quanto esce dal loro scrigno.Tutto ciò significa che, se per un attimo facciamo un'ipotesi diciamo "fantastica" sul fatto che la Sicilia controllasse le proprie risorse energetiche ed avesse una moneta diversa rispetto al continente europeo, in tal caso l'ipotetica moneta siciliana si apprezzerebbe rispetto all'euro per effetto di tale bilancia commerciale positiva; il che significherebbe che noi, ad oggi purtroppo importatori netti di qualunque manufatto prodotto dal Continente, vedremmo aumentato nettamente il potere d'acquisto dei nostri redditi e quindi il tenore di vita generale che oggi si conduce nell'Isola.

Se a questo si aggiungesse un'autonomia tributaria e previdenziale in linea con quanto previsto dallo Statuto, potremmo utilizzare tali maggiori proventi per favorire con una fiscalità di vantaggio (attenzione! non concessa da Roma come le tante elemosine ed assistenzialismi di cui oggi si parla a sproposito, ma attuata direttamente dalla Sicilia grazie al nostro surplus commerciale) e con una politica di vere infrastrutture reali e di conoscenza un ribaltamento anche del deficit commerciale nel settore dei prodotti finiti.

Per dirla più semplicemente: se la Sicilia non si facesse derubare gratuitamente del suo petrolio, del suo gas e della sua energia elettrica e se si realizzase quel grande sogno della Sicilia "zona franca" (autonomia tributaria e valutaria radicale, zona economica speciale rispetto all'UEM, porto franco di Messina), senza togliere niente a nessuno (se non ai parassiti dei gruppi industriali italiani protetti dallo Stato), saremmo uno dei paesi più ricchi e dinamici del mondo e forse la nostra ricchezza contagerebbe il Sud d'Italia, non assisteremmo all'umiliante campagna elettorale in cui "tutti", ma proprio tutti, promettono agli elettori un lavoro che non c'è né ci può essere mai (se non il falso lavoro precario) con una Sicilia prostrata ai piedi dello Stivale.

Se consideriamo che, in alternativa, i progressivi e prospettici aumenti del prezzo del petrolio, rischiano in alternativa di ridurci ad un popolo di mendicanti e di nullificare il potere d'acquisto dei nostri redditi, si può dire di certo che quella che abbiamo davanti a portata di mano (sol che lo vogliamo) è davvero un'ALTRA SICILIA!

Massimo Costa - Economista - L'ALTRA SICILIA

domenica 23 agosto 2009

"Memorie" di Concetto Gallo, secondo Turri, successore di Canepa: terza parte

Terza parte dell'importante documento gentilmente concesso dal Fratello Santo Trovato.
ANTUDO!SICILIA NAZIONE!W LA SICILIA SOVRANA!


Memorie" di Concetto Gallo, secondo Turri, successore di Canepa. (3a parte)

Storia del Movimento per l'Indipendenza della Sicilia, raccontata dal comandante dell'EVIS, secondo Turri, successore di Canepa, in una intervista poco nota del 1974.

(Intervista di E.Magri, 1974 - Riproposta nel 2009 sul settimanale "Gazzettino di Giarre" dal Prof. Salvatore Musumeci")

Dal “non si parte” all’eccidio di Randazzo

“La responsabilità dei moti spontanei di protesta per la richiamata alle armi venne addossata ai separatisti. A Catania, in quell’occasione, oltre allo stesso Gallo, furono denunciati all’autorità giudiziaria e processati l’avv. Gaetano Romeo e il prof. Santi Rindone.


«Per tutto il 1944 Catania fu in fermento. Ma non soltanto per il separatismo. C’era la fame e c’era soprattutto il potere centrale che manifestava la sua presenza con un atto odioso: la chiamata alle armi. Ed ecco i due motivi che determinarono i più gravi fatti di quel periodo in città: fatti che vennero attribuiti dal governo centrale all’indipendentismo, il quale, adesso potrei anche dirlo, era completamente estraneo.

L’assalto al municipio di Catania che si disse provocato dagli indipendentisti, ed io fui processato ed assolto per inesistenza di reato, fu, invece, causato da una serie di circostanze. Il sindaco, Carlo Ardizzone, prima indipendentista e poi transfuga perché fatto sindaco dagli alleati, aveva promesso ai pescivendoli l’abbattimento del calmiere. Ma a questo proposito il prefetto, che aveva ricevuto ordini contrari dall’alto, fu irremovibile. Il calmiere non si poteva eliminare. Una commissione di pescivendoli che chiedeva udienza al sindaco venne respinta e la circostanza creò terribili malumori tra la categoria che prese a sostare per quasi tutto il giorno davanti a piazza del Duomo. Più tardi dai quartieri più popolari arrivò una turba di ragazzi che forzò le finestre del comune, e penetrò negli uffici. Poi accadde che prese fuoco una tendina e tutto andò per aria. Io assistetti ai moti da un balcone, nel palazzo dove aveva sede il movimento. E con me c’era Finocchiaro Aprile, casualmente a Catania per una riunione. Qui non ci furono morti.

Il morto, invece, ci scappò in piazza San Domenico davanti al distretto, più tardi, quando una moltitudine di giovani si assiepò davanti al portone per protestare contro le cartoline precetto. Erano quasi tutti universitari che avevano già patito, in borghese, i disastri della guerra. A un tratto da una feritoia del portone spuntò la canna di un moschetto dalla quale partì un colpo che uccise un giovane.

Io stesso vidi una cosa orrenda. Transitando alcuni minuti dopo il fatto dalla piazzetta, vidi un militare che raccoglieva da terra un pezzo di carne insanguinata servendosi di una baionetta. Era il cervello spappolato del giovane.

Ecco, era in quel clima che agiva il Movimento per l’indipendenza della Sicilia. Un clima di rancore contro il potere, contro l’Italia. E questo rancore faceva moltiplicare il numero dei nostri aderenti e le nostre sedi. E ci dava coraggio di compiere certi gesti. Come quando esponemmo la bandiera siciliana, rossa e gialla, dal balcone della nostra sede in via Etnea. Era il 15 ottobre 1944. Immediatamente venimmo denunciati all’autorità giudiziaria.

Il processo venne celebrato al vecchio Palazzo dei Tribunali. Gli imputati eravamo tre: io, l’avvocato Gaetano Romeo e il professore Santi Rindone. Il processo non durò che pochi minuti: il pretore, un nostro amico e simpatizzante, ci assolse “per non luogo a procedere”. Fu il nostro trionfo.

Non c’è da meravigliarsi che un pretore fosse nostro amico. A Catania, in Sicilia, costituzionalmente e concettualmente, non c’era professionista, avvocato, ingegnere, medico che non fosse un indipendentista. Molti che hanno militato e militano in certi partiti erano con noi, dentro di noi. C’erano alcune tendenze ideologiche, tanto è vero che successivamente nacquero il Partito comunista siciliano, aderente al Mis, e il Partito repubblicano con Rindone presidente; ma prima di tutto c’era il Movimento per l’Indipendenza. Il nostro impegno, l’impegno di tutti era, in primo luogo, quello di rendere indipendente la Sicilia. Ottenuta l’indipendenza, la Sicilia avrebbe scelto, attraverso un referendum, la forma di governo che avrebbe retto il paese.
Ed era questa idea che, praticamente, emerse dal primo congresso, che venne tenuto il 28 dicembre 1944 all’hotel Belvedere di Taormina.

Anche a Taormina non ci vollero dare un locale. Io però, mi misi in giro e trovai un albergo semidiroccato, il Belvedere. Pavesai una sala con i drappi giallo e rosso avuti in prestito da un addobbatore di chiese, coprimmo i muri malridotti dell’edificio e lì tenemmo il nostro primo congresso: 28 dicembre ‘44.

Sei mesi dopo, la mattina del 17 giugno 1945, i reali carabinieri ammazzarono tre persone nei pressi di Randazzo, a una quarantina di chilometri da Catania. In quel periodo i conflitti a fuoco tra banditi e forze di polizia erano all’ordine del giorno. Il centro della Sicilia era popolato da bande armate che rapinavano, depredavano, uccidevano. Ogni tanto qualche banda incappava nelle pattuglie della polizia e qualcuno restava sul terreno.

Quei tre, però, non erano dei banditi di “passo”, ma le prime gloriose vittime dell’indipendentismo siciliano. Erano Antonio Canepa, comandante dell’Evis, l’esercito volontario per l’indipendenza della Sicilia, e due suoi uomini: Carmelo Rosano e Giuseppe Lo Giudice.

Quella fu la prima volta che la gente, il mondo, sentì parlare dell’Evis, dell’esercito per l’indipendenza della Sicilia. L’Evis, del quale divenni il comandante, era una creatura di Canepa.
Non si può spiegare l’Evis se non si spiega prima Canepa.

Canepa, palermitano, trentotto anni quando venne ucciso, era un professore di dottrine politiche all’università di Catania. Non era un personaggio oscuro. Semmai un uomo irrequieto da sempre. Cominciò nel 1932 organizzando una “marcia su San Marino” insieme col fratello, fatto per il quale venne condannato a morte dalla Repubblica, e finì sinceramente antifascista, ideologicamente di sinistra e indipendentista. Fu lui infatti che durante la seconda guerra mondiale, eseguì alcuni atti di sabotaggio sui treni, atti di sabotaggio che culminano in un temerario attentato all’aeroporto militare di Gerbini, nei pressi di Catania.

Antonio Canepa faceva capo al Mis palermitano, ma aveva una visione veramente globale e geniale del Movimento. Perché alla profonda cultura umanistica e politica assommava anche il coraggio e l’intraprendenza di un vero esperto di sabotaggio.

E proprio perché meglio di tutti riusciva a sintetizzare l’aspetto politico e strategico del Movimento, si convinse di un fatto assolutamente ineccepibile: della necessità di creare un movimento armato che affiancasse la parte politica dell’indipendentismo.

In sostanza Canepa capì quello che non avevano capito tutti gli altri: che il Movimento, schieratosi su posizioni legalitarie, sarebbe corso verso la sua distruzione se non avesse costituito un organismo armato atto non soltanto a tutelarlo, atto non soltanto a rintuzzare la forza con al forza, ma a mettere le grandi potenze davanti al fatto compiuto con un evento eclatante.

Al congresso di Taormina era già venuta fuori questa tendenza. E il dibattito che ne era seguito non aveva trovato tutti d’accordo. Naturalmente non bisogna dimenticare che in mezzo a noi c’erano i «traditori» e coloro i quali, mentre discutevano di Sicilia e di indipendenza, stavano con gli occhi e con le orecchie vigili al Nord, alla piega che stavano prendendo le cose nel continente.

Va detto che, per mantenere la faccia pulita al Movimento, era stata creata la Lega Giovanile Separatista, con presidente nazionale Guglielmo di Carcaci, la quale, sul piano pratico, tattico, strategico, si era arrogata una certa libertà d’azione. Ma la Lega Giovanile non bastò. La repressione diventava ogni giorno più dura. Le sedi venivano devastate da quelli del Mui, Movimento per l’unità d’Italia, e chiuse dai carabinieri reali. Allora, proprio dalla Lega Giovanile venne fuori la Guardia alla Bandiera, dalla quale doveva scaturire il vero organismo armato del Movimento per l’indipendenza della Sicilia. E il 15 febbraio 1945 io ne divenni il comandante per Catania.
Naturalmente noi non sapevamo quello che stavano facendo le quattro potenze a Yalta. Il nostro convincimento era che gli alleati guardavano di buon occhio questo movimento. E tale convincimento nasceva da un dato di fatto e da due episodi di cui sono stato personalmente protagonista: quando arrivarono in Sicilia gli alleati distribuirono un manifestino nel quale si chiedeva ai siciliani se erano per un plebiscito circa l’indipendenza della Sicilia. E non ci fu un siciliano che non disse di sì».

Commento del Prof. Salvatore Musumeci, Presidente Nazionale del Mis

Dal punto di vista politico l’esercito indipendentista aveva un ruolo importantissimo e rientrava in una strategia di ampio respiro. Teneva conto, innanzitutto, della Convenzione dell’AIA del 1907, come sarebbe stato meglio spiegato nel n. 14 di “Sicilia Indipendente”, (qualche mese dopo l’uccisione di Canepa), nell’articolo a firma di Demetrio D’Ambra, che portava il titolo: “L’Evis nel Diritto Internazionale”, ed il sottotitolo: “Il testo della Convenzione dell’AIA - La Sovranità del Popolo Siciliano – La legittimità della lotta”. Nell’articolo si sosteneva che l’Evis possedesse tutti i requisiti della Convenzione, ai fini di godere della Legislazione e delle prerogative previste per gli eserciti regolari in tempo di guerra. La Convenzione prevedeva, infatti, che la milizia o il corpo interessato si trovassero nella seguente condizioni: avere al loro comando una persona “responsabile” per i subordinati; possedere un segno distintivo fisso e riconoscibile a distanza; portare apertamente le armi; conformarsi alle leggi ed agli usi di guerra. A ciò si aggiungeva che il campo dell’Evis aveva una grande visibilità ed una segnaletica che ne indicava l’ubicazione.

L’avv. Michele Papa, che nel campo di Cesarò, da giovane fece la propria militanza di volontario, nella sua “Storia dell’Evis” avanza una ipotesi originale diversa ma non in contrasto con la tesi di Demetrio D’Ambra. Sostiene che ogni campo dell’Evis avrebbe dovuto indurre il Governo Italiano a tollerare una presenza armata del Separatismo in attesa di una soluzione politico-militare.

Si era, quindi, di fronte ad un caso di “Low Intensity Warfare”, ossia di guerra a bassa intensità. Un qualcosa di simile a quello che avviene oggi in alcuni Paesi Sud-Americani, nei quali i Governi tollerano, talvolta per lunghissimi periodi, l’occupazione armata di talune zone nelle quali i “rivoluzionari” operano, quasi, incontrastati.

(3. Continua –“Memorie” di Concetto Gallo, da un’intervista di E. Magrì, 1974)

Trattato di pace di Parigi (1947)


Trattato di pace fra l’italia e le Potenze Alleate ed Associate,
firmato a Parigi il 10 febbraio 1947 (Ratificato 25 novembre 1952, n. 3054).
Contributo di Santo Trovato


Articolo 50

1. In Sardegna, tutte le postazioni permanenti di artiglieria per la difesa costiera e i relativi
armamenti e tutte le installazioni navali situate a meno di 30 chilometri dalle acque
territoriali francesi, saranno o trasferite nell’italia continentale o demolite entro un anno
dall’entrata in vigore dei presente Trattato.
2. In Sicilia e Sardegna, tutte le installazioni permanenti e il materiale per la manutenzione
e il magazzinaggio delle torpedini, delle mine marine e delle bombe saranno o demolite o
trasferite nell’italia continentale entro un anno dall’entrata in vigore del presente Trattato.
3. Non sarà permesso alcun miglioramento o alcuna ricostruzione o estensione delle
installazioni esistenti o delle fortificazioni permanenti della Sicilia e della Sardegna;
tuttavia, fatta eccezione per le zone della Sardegna settentrionale di cui al paragrafo i di
cui sopra, potrà procedersi alla normale conservazione in efficienza di quelle installazioni o
fortificazioni permanenti e delle armi che vi siano già installate.
4. In Sicilia e Sardegna è vietato all’italia di costruire alcuna installazione o fortificazione
navale, militare o per l’aeronautica militare, fatta eccezione per quelle opere destinate agli
alloggiamenti di quelle forze di sicurezza, che fossero necessarie per compiti d’ordine
interno.

_________________________________________________________________
QUESTO TRATTATO E' ANCORA IN VIGORE - MA LA SICILIA E' DIVENTATA UNA POLVERIERA !


martedì 18 agosto 2009

A proposito di Mameli - Spunto per una serena analisi del testo e sul valore rappresentativo come inno repubblicano



Di Giuseppe e Salvo Musumeci

Proprio in questi giorni si torna a parlare con veemenza dell’Inno di Mameli, grazie alle affermazioni del leader della Lega a Ponte di Legno, sede del loro tradizionale raduno estivo: «Nessuno lo conosce… Và pensiero lo cantano tutti, Fratelli d’Italia no».
Proprio come un anno fa, quando sull’inno in questione, divulgato in parlamento dall’onorevole Alessandra Mussolini, Umberto Bossi levò in alto il dito medio per stigmatizzare quel “dov’ è la vittoria, le porga la chioma che schiava di Roma Iddio la creò” che sicuramente suona male, perché il termine schiavitù, tanto per fare un esempio, in tutti gli Stati democratici è stato censurato almeno da oltre un secolo.
Goffredo Mameli, nato nel 1827 e morto ventiduenne nel 1849, difendendo la Repubblica romana di Mazzini e Garibaldi, dal 1846, studiò a Carcare, cittadina dell’entroterra savonese, presso i padri Scolopi. E proprio in quel collegio, in cui fu allievo anche Luigi Einaudi, avrebbe scritto l’inno nazionale, poi musicato a Torino da Michele Novaro, inno del quale ci ricordiamo soltanto in occasione dei campionati di calcio mondiali ed europei.
In effetti nel testo di apoteosi monarchica, molti elementi non quadrano, e ci siamo ricordati come qualcuno in tempi non sospetti abbia sostenuto che non sia stato Mameli l’autore dell’Inno, ma un certo padre Atanasio Canata (1811-1867), intellettuale giobertiano di notevole spessore.
Abbiamo, così, rintracciato – con l’ausilio dell’Istituto per l’Alta Formazione Artistica “V. Bellini” di Caltanissetta (Conservatorio), e del Dipartimento di Storia dell’Università di Camerino, e per il tramite della giornalista Bruna Magi che, tra l’alto, ha curato parte dell’intervista –, il sostenitore più autorevole di tale tesi, Aldo Alessandro Mola, docente emerito di Scienze Politiche alla Statale di Milano, autore di biografie e numerosi saggi storici, per avere lumi sull’argomento.
Il professore, per via telematica, dalla sua cittadina natale Torre San Giorgio, in provincia di Cuneo, ci dice che parecchi anni fa in una Biografia di Giosuè Carducci ha scritto proprio che Goffredo Mameli non fu l’autore di Fratelli d’Italia.
Gli chiediamo come è avvenuta la scoperta, e lui ci lascia a bocca aperta.
«Spiego volentieri, ma prima – sottolinea il prof. Mola – bisogna fare una precisazione: non sono leghista, e in fondo Bossi ha ragione, perché quello non è il nostro Inno nazionale, cioè il brano ufficiale. Fu adottato (provvisoriamente, nda) dall’Assemblea Costituente il 12 ottobre 1946, dal governo di Alcide De Gasperi, in gran fretta, perché bisognava trovare una sostituzione alla Marcia Sabauda, ed era quasi la vigilia del 4 novembre. Furono proposti L’Inno di Garibaldi (Si scopron le tombe, si levano i morti, i martiri nostri son tutti risorti...), e la canzone del Piave. Fu scelto l’Inno di Mameli, ma “come semplice inno militare”. Nel corso degli anni, nonostante l’iniziativa di vari parlamentari, non è stato mai riconosciuto come Inno ufficiale della Nazione. E non bisognerebbe neppure usare il termine nazione, definizione ottocentesca, ma Stato italiano, visto che siamo formati da diverse etnie».
Da cosa ha dedotto che Mameli forse non sia stato l’autore?
«Valutando l’Inno da pedagogo, quello non è un linguaggio giovanile e Mameli nel 1846 aveva diciannove anni. I sospetti sono aumentati leggendo da storico le sue opere. Dal collegio di Carcare scriveva alla madre che stava facendo proprio una bella vita: “Mangio per quattro, dormo molto, non faccio nulla, penso meno”, nessun ideale patriottico, ne voglia di scrivere poemetti. Era anche sgrammaticato. Del resto di nascita era un damerino di nobile famiglia genovese (il nonno era stato riconosciuto cavaliere e nobile da Vittorio Amedeo III, re di Sardegna). Educato alle scuole pie dei padri Scolopi genovesi, fu trasferito a Carcare dopo un pestaggio con un compagno. C’è anche da contestare il fatto che Mameli sia morto da eroe, in realtà fu ucciso dal fuoco amico (ferito da un commilitone a una gamba, poi andata in cancrena) ma la teoria eroica funzionava per l’immagine».
Dunque, l’inno lo scrisse padre Canata … «Lo scrisse proprio lui ed il Mameli in qualche modo glielo rubò. Atanasio Canata, nato a Lerici, nel Golfo dei Poeti, era un prolifico autore di poesie e tragedie. E tutte le sue opere sono infuse del cristianesimo liberale di ispirazione giobertiana che ritroviamo anche nell’inno di “Fratelli d’Italia”: tipo “l’unione e l’amore/ rivelano ai popoli/ le vie del Signore”. Era un papista, non un rivoluzionario mazziniano. E, sia pur parlando in terza persona, denunciò il furto in alcuni versi: “A destar quell’alme imbelli/ meditò (lui, Canata, nda) robusto un canto;/ ma venali menestrelli (Mameli? nda) si rapian dell’arpe il vanto:/ sulla sorte dei fratelli/ non profuse allor che pianto,/ e aspettando nel suo cuore/ si rinchiuse il pio cantore”».
Tè’ capì?, direbbe Umberto Bossi, il Ministro delle Riforme che proponendo il Và pensiero vorrebbe riformare l’Inno - non ufficiale – dello Stato italiano, non della Nazione. E viene anche a noi il dubbio che forse, in definitiva, non abbia neppure tanto torto.

Giuseppe e Salvo Musumeci

L’articolo è stato pubblicato sul “Gazzettino” di sabato 26 luglio 2008 e su “Sicilia Sera” di ottobre 2008.

Rivuluzzioni ndipinnintista siciliana dû 1848

Contributo di Santo Trovato

La rivuluzzioni ndipinnintista dû 1848 succidìu 'n Sicilia e rapprisenta la prima nna l’Europa di ddu annu chi nfatti era riccu di rivuluzzioni ndipinnintisti e/o libbirali. Duranti lu piriudu d'un menzu sèculu dû 1812 ô 1862 nni attruvamu armenu quattru rivuluzzioni significanti chi abbènninu 'n Sicilia. Chidda dû 1848 è ricurdata nun sulu pû fattu ca succidìu nta n'èbbica europea quannu s'attròvanu assai rivuluzzioni pi tutti banni, ma puru pû fattu dâ mudirnità dî principî affirmati, cuntinennu chiddi dâ rapprisintatività pupulana e dâ cintralità dû Parramentu, tantu menu dâ supiriurità dû Parramentu a rispettu ô stissu Re. Ô stissu tempu fu pruposta l'idia assai avanzata di na cunfidirazzioni cu l’àutri stati e pòpuli di l'Italia. Li principî suciali e pulìtici chi vìnniru affirmati si ponnu vidiri comu na cuntinuità dì cunquisti dâ pricidenti Custituzzioni siciliana dû 1812, chi rapprisintau nu mudellu assai avanzatu videmma ('n tèrmini jurìdici e pulìtici).



Lu risurtatu di sta rivuluzzioni fu n’abbrivisciutu Statu Sicilianu, supravivennu p'un annu (o siìdici misi, p'èssiri cchiù pricisi). Lu statu fu guidatu di Ruggeru Sèttimu, chi, numinatu Patri dâ Pàtria e Prisidenti dû Cunzigghiu dû Regnu di Sicilia, si cumpurtau daveru e propiu comu Capu di Statu ‘n aspittanza ca lu Parramentu Sicilianu addijissi un cannidatu ô tronu, capaci di libbiràrisi d’ogni liami câ dinastìa d’appartinenza. Quarchidunu supratuttu pripiratu a accittari in toto la Custituzzioni Siciliana.

Câ cunzinna di Palermu, lu 15 di maiu dû 1849, lu Statu Sicilianu, natu dâ rivuluzzioni dû 12 di jinnaru, accabbau di vìviri e li Burbuna riturnaru ô putiri.

Ruggeru Sèttimu si nni jiu ’n esiliu ntâ Malta, a bordu di na navi ngrisa. Ntô portu di Valletta fu accittatu cu l’anuri d’un Capu di Statu. Murìu ntâ Malta ntô 1863. La salma di Sèttimu è oi sippilluta nnâ Chiesa di San Domenico, Pantheon dî Siciliani

La strage dimenticata: Via Maqueda (Palermo) 19 ottobre 44


Anche oggi Neva Allegra (Movimento per l'Indipendenza della Sicilia) contribuisce alla crescita della causa Sicilianista.
ANTUDO!















La strage di via Maqueda

La mattina del 19 ottobre 1944, a Palermo, una manifestazione di impiegati, esasperati dalla fame, confluì in via Maqueda il corso principale della città in direzione della prefettura da poco riconsegnata dagli Alleati all' Italia. Dai fianchi della strada dove sorgono i quartieri popolari si unirono al corteo centinaia di persone che divenne imponente. Chiedeva pane. La tensione era molto alta le condizioni di assoluta povertà in cui vivevano i palermitani aveva esasperato gli animi, le idee indipendentiste avevano preso piede in città e le invettive contro gli affamatori italiani vennero declamati a gran voce. In prefettura temendo che la manifestazione si trasformasse in sommossa ordinò l'intervento dei militari della divisione Sabauda a protezione del palazzo. Giunti nei pressi della prefettura i manifestanti disarmati si videro fronteggiati dai militi, la rabbia montò ma non ebbe modo di esprimersi, dal retro di un camion dei soldati, senza alcun preavviso, venne lanciata una bomba a mano sulla folla e i militari armati di moschetti aprirono il fuoco. Falciarono soprattutto giovani e ragazzi che si trovavano in prima fila altre due bombe vennero lanciate una di queste ferì 9 soldati.
La città venne totalmente militarizzata e in serata si dovettero chiamare i vigili del fuoco per lavare il sangue dalle strade. Il primo bilancio ufficiale fu di 16 morti 104 feriti. Una successiva inchiesta del CLN palermitano, tuttaltro che esaustiva, portò il numero dei morti a 30 ma la cifra esatta dell'eccidio non si saprà mai, in molti morirono negli ospedali e nelle proprie case.
Una stima credibile parla di 90 morti e 180 feriti. Nessun processo, nessuna inchiesta giudiziaria è stata fatta e questa vicenda senza colpevoli è stata inghiottita in un buco nero della Storia da cui non è più riemersa.
Questi i fatti; preannuncio che il Professore Musumeci (Presidente Nazionale del M.I.S.) ha portato a termine una ricerca storica documentata su questo terribile avvenimento; mi ha promesso che a giorni mi invierà un articolo in merito

lunedì 17 agosto 2009

L'Italia all'alba del XX secolo di Francesco Saverio Nitti


Francesco Saverio Nitti queste cose le diceva circa cento anni fa...ma sono ancora attuali.
Nessuno mai potrà cancellare la STORIA.
ANTUDO!

Santi Correnti : Sicilia, Regione o " colonia "d' Italia


L'ennesimo contributo gentilmente inviatomi da Neva Allegra, la "pasionaria" del M.I.S. (MOVIMENTO PER L'INDIPENDENZA DELLA SICILIA).







Un appassionato approfondimento del Prof. Santi Correnti.


Santi Correnti (Riposto, 1924) è uno storico italiano.Si è dedicato prevalentemente alla Storia della Sicilia, che ha diffuso attraverso le sue 92 opere storiografiche. È stato professore alla Normale di Pisa, direttore dell'Istituto Siciliano di Cultura Regionale e della Rivista Storica Siciliana. Inoltre, è stato professore dal 1970 al 1996 presso l'università di Catania, dove ha creato la cattedra in Storia della Sicilia.

Santi Correnti non è indipendentista, ma da storico onesto, preparato ed autorevole quale Egli è, i suoi scritti narrano i fatti e la verità storica:

Come tutti sanno, la Sicilia è diventata “Regione a statuto speciale” il 15 maggio 1946, in altre parole quando l’Italia era ancora un Regno, e non una Repubblica; e il suo decreto istituzionale non fu firmato da un Presidente della Repubblica, bensì dal principe Umberto di Savoia, Luogotenente del Regno d’Italia per il padre Vittorio Emanuele III.

Questa priorità storica della “Regione Siciliana” è dimostrata proprio dalla sua denominazione, che adoperava l’aggettivo “Siciliana”, mentre tutte le altre regioni italiane vengono contrassegnate dal proprio sostantivo, per questo abbiamo la “Regione Lazio”, la “Regione Puglia”, e così via. Il decreto-legge relativo, approvato il 15 maggio 1946 con la legge n. 455, fu pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana” del 10. giugno 1946; e risulta composto da 41 articoli, di cui, purtroppo, i più importanti e i più determinanti, o non sono stati mai applicati, oppure sono caduti nel dimenticatoio, dopo una temporanea applicazione.

È stupefacente costatare come lo Statuto Regionale Siciliano sia stato progressivamente svuotato di valore e di significato, proprio nelle sue principali prerogative. Infatti:

1) L’art. 25 prescriveva che, in Sicilia, fossero abolite le province con i loro organi amministrativi; e che al loro posto fossero istituiti i “Liberi Consorzi di Comuni”. Questo articolo non è stato mai applicato e tutto è rimasto come prima.

2) L’art. 21 disponeva che il Presidente della RS partecipa con rango di Ministro al Consiglio dei Ministri, con voto deliberativo nelle materie che interessano la RS. Questo articolo non è stato mai applicato e quando recentemente il Presidente Giuseppe Provengano tentò di farlo valere, gli furono letteralmente chiuse le porte in faccia.

3) L’art. 24 prevede l’intervento giuridico di una Alta Corte di Giustizia, per decidere della costituzionalità delle leggi riguardanti la Sicilia ed emanate tanto dallo Stato, quanto dalla Regione stessa. Questa Alta Corte fu Costituita e funzionò per qualche tempo, ma poi scomparve senza lasciare traccia.

4) L’art. 31 disponeva che il Presidente della Regione Siciliana fosse il “Capo della Polizia di Stato nell’ambito della Regione”, con il diritto di decidere la rimozione dei funzionari di polizia in Sicilia o il loro trasferimento fuori della Sicilia, ma questo articolo non è stato mai applicato,

5) L’art. 38 dispone che lo Stato “verserà annualmente alla Regione Siciliana, a titolo di solidarietà nazionale, una somma da impiegarsi in lavori pubblici. Questo articolo funzionò per qualche tempo; poi, non se ne è saputo più nulla.

6) L’art. 40 dispone l’istituzione per il Banco di Sicilia di Palermo, di una “Cassa di Compensazione”, allo scopo di destinare ai bisogni della Regione Siciliana le valute estere, provenienti dalle esportazioni siciliane, dalle rimesse degli emigranti, dal turismo e dal ricavo dei noli di navi iscritte bei compartimenti siciliani. Questo articolo non è stato mai applicato. Come si vede, nessuno degli articoli, veramente determinante per lo sviluppo e per la vita stessa della RS risulta oggi applicato e lo Statuto Regionale risulta quindi svuotato di reale efficacia, degradandosi ad inutile e derisorio “pezzo di carta”.

Ma c’è di più. Nel suo oltre mezzo secolo di vita, dal 1946 ad oggi; la “Regione Siciliana a statuto speciale” non è riuscita:

- A completare l’autostrada A 20 (Palermo ­ Messina), che da oltre trent’anni è interrotta nel notevole tratto che va da Sant’Agata di Militello (Messina) a Cefalù (Palermo), con gravi disagi per il turismo e per i trasporti.

- A far funzionare il “Casinò di Taormina”, autentico polmone per il turismo e per l’economia siciliana, che è stato chiuso “per ragioni morali, dato che si trattava di gioco d’azzardo”, mentre in Italia funzionano allegramente ben cinque Casinò: due a Venezia ed uno ciascuno a Sanremo, a Saint Vincent e a Campione d’Italia.

- A garantire l’attività autonoma degli istituti bancari siciliani, che sono stati tutti accorpati, e cioè assorbiti da istituti bancari del Nord (anche piccole banche locali, anche la Banca del Monte S. Agata” di Catania, o la “Cassa di San Giacomo” di Caltagirone, o la “Banca Santa Venera” di Acireale, sono diventate tutte filiali del “Credito Valtellinese”. (Se fosse avvenuto il contrario, ci potete scommettere che si sarebbe parlato di “mafia”.)

- Ad assicurare alla Sicilia, che produce e raffina il 70 % della benzina italiana, i privilegi fiscali di cui, in questo campo, gode la Val d’Aosta, che di petrolio non ne produce, né ne raffina nemmeno una goccia e lascia volentieri l’inquinamento alla Sicilia.

- A creare una “coscienza regionale” in Sicilia, perché la Sicilia è l’unica regione “a statuto speciale” a non avere nelle sue scuole elementari e medie un insegnamento di “Cultura Regionale “ e vale a dire storia, economia, geografia, letteratura e folklore regionali, che invece esiste, e dal 1958, dalla terza elementare alla terza media nelle altre quattro regioni “a statuto speciale”, e cioè in Sardegna, in Val d’Aosta, in Trentino-Alto Adige e in Friuli-Venezia Giulia.(...) Da quanto ho sopra specificamente documentato, è sorta in me la convinzione che la Sicilia non è affatto una regione, ma soltanto una colonia d’Italia e sarò lieto di essere smentito. >>

Santi Correnti

Direttore Onorario dell’Istituto Siciliano Di Cultura Regionale - Catania

domenica 16 agosto 2009

" A PROPOSITO DI AUTONOMIA " di Salvatore Musumeci (Presidente nazionale M.I.S.)

Una riflessione del prof. Salvatore Musumeci, Presidente nazionale del Movimento Indipendentista Siciliano, inviatomi da Neva Allegra.


Quando diversi anni fa, cominciammo a parlare, su diverse testate giornalistiche di Storia della Sicilia e in particolare dell’opera svolta dal Mis (Movimento per l’Indipendenza della Sicilia) che portò, dopo aspre battaglie, lo Stato Italiano a concedere lo Statuto Speciale di Autonomia alla Sicilia, eravamo quasi una “voce fuori coro” nostalgici non del passato ma di un futuro che non c’è stato. In effetti, contro la storia contemporanea della Sicilia e contro lo Statuto era in atto una “damnatio memoriae” anche da parte di non pochi intellettuali siciliani.
Di certo, non pensavamo minimamente che sul finire del primo lustro del terzo millennio sarebbe scoppiata una forte “voglia di autonomia” capace di suscitare l’interesse di quanti (soprattutto uomini politici) in sessant’anni avevano continuamente disconosciuto lo Statuto Siciliano, strumento giuridico che, se applicato integralmente, avrebbe reso la Sicilia un “quasi-stato”, così come affermava l’on. Attilio Castrogiovanni nel corso della prima legislatura regionale.
D’innanzi ai nuovi equilibri politici determinatesi all’Assemblea Regionale Siciliana corre d’obbligo una riflessione: come “folgorati sulla via di Damasco”, come se si fosse scoperto l’uovo di Colombo, in molti è esplosa la “voglia di autonomia”, ma sono in pochi a ricordarsi che lo Statuto Speciale della Regione Siciliana approvato il 15 maggio 1946 con decreto-legge luogotenenziale n° 455, a conclusione della trattativa fra lo Stato Italiano e i Siciliani in armi per l’indipendenza (guidati dal Mis e dall’Evis), ha il valore sostanziale di un trattato internazionale fra due entità nazionali.
Già nella travagliata stesura, quanto più nelle ore che lo videro introdotto nella Costituzione della neonata Repubblica Italiana e nei mesi ed anni successivi, che lo hanno visto disatteso, inapplicato, sostituito dalla prassi politica clientelare ed antisiciliana, lo Statuto è stato oggetto di un vilipendio continuo, proprio a causa del suo essere la vera e propria Costituzione di uno Stato (quello Siciliano, con la sua quasi millenaria storia di statualità) associato ad un altro Stato, quello Italiano.
La Sicilia, su quella carta costituzionale, sarebbe stata un vero e proprio “stato federato”, come più volte lamentato anche da Luigi Einaudi, che pure invano cercò di bloccare l’approvazione dell’articolo 38 dello in quanto avrebbe potuto consentire alla Sicilia di «battere moneta».
E oggi, mentre la Catalunya ha visto la conferma di un suo Statuto che, per quanto insoddisfacente, sancisce la realtà della Nazione Catalana, lo Statuto Siciliano ha corso e continua a corre gravi rischi.
Condividiamo pienamente quanto scritto dal dott. Giuseppe Lazzaro Danzuso sull’argomento, in “La Sicilia” di venerdì 9 gennaio 2009 a pag.17, come pure il pensiero dello storico Tino Vittorio: « (…) se Raffaele Lombardo raccoglie l’assist lanciato mezzo secolo fa dagli indipendentisti (…) e riesce a far applicare gli articoli 37 e 38 dello Statuto (…), la Sicilia può vincere la partita». Ma sia chiaro, ciò deve avvenire in tempi molto brevi e prima che passi il federalismo fiscale così come concepito dalla Lega Nord, che assimilerebbe la Sicilia alle altre regioni mortificandola e penalizzandola ancora di più. E che si chieda nel contempo la riattivazione dell’Alta Corte.
Infatti, l’art. 24 dello Statuto istituisce, con sede in Roma, l’Alta Corte per la Regione Siciliana con sei membri e due supplenti, oltre che il Presidente ed il Procuratore Generale, nominati in pari numero dalle Assemblee Legislative dello Stato e della Regione, e scelti fra persone di particolare competenza giuridica.
L’Alta Corte giudica sulla costituzionalità: a) delle Leggi emanate dall’Assemblea Regionale; b) delle Leggi e dei Regolamenti emanati dallo Stato, rispetto alle competenze statutarie ed ai fini della efficacia dei medesimi entro la Regione (art.25).
L’Alta Corte ha pure una speciale competenza in materia penale perché giudica sui reati compiuti dal Presidente e dagli Assessori Regionali nell’esercizio delle rispettive funzioni, e a seguito di accuse formulate dall’Assemblea Regionale (art.26).
Un Commissario, nominato dal Governo dello Stato, promuove i giudizi di competenza dell’Alta Corte, anche in mancanza di accuse da parte dell’Assemblea Regionale (art.27). Il Presidente della Regione ed il Commissario dello Stato, possono impugnare per incostituzionalità, davanti all’Alta Corte, le Leggi e i Regolamenti dello Stato, entro trenta giorni dalla loro pubblicazione (art.30).
È opportuno ricordare che l’Alta Corte verme costituita il 31 maggio 1948, dopo due anni dalla promulgazione dello Statuto, e durante la sua attività (1948-56) sono state emesse ben 91 sentenze. L’Alta Corte ha assolto, dunque, egregiamente i compiti previsti dallo Statuto, fino a quando è stato reso impossibile il suo ulteriore funzionamento per la mancata integrazione dei suoi componenti.
A tal fine il 4 aprile 1957 avrebbe dovuto tenersi una riunione della Camera e del Senato, in seduta comune, per l’elezione di un membro effettivo e di uno supplente. Senonché, con un messaggio datato 3 aprile, l’allora Presidente della Repubblica on. Giovanni Gronchi consigliò un rinvio “sine die” della seduta.
Successivamente la Corte Costituzionale, con propria sentenza n. 38 del 9 marzo 1957, giudicò la competenza dell’Alta Corte “travolta”, sostituendosi ad essa in modo arbitrario. Considerato che l’Alta Corte, di fatto, non è stata mai abrogata, ne riteniamo legittimo il possibile ripristino.
I Siciliani, cui non interessano i bizantinismi costituzionali italici, chiedono dignità, vivibilità, libertà, e lo fanno consapevoli di avere una vera e propria Carta Costituzionale, lo Statuto Speciale, che garantisce loro ampia governabilità. I Siciliani non credono in quanti sostengono la superfluità, o addirittura la dannosità, dell’Autonomia; e sono sempre meno disposti a cogliere e seguire le campagne tricolori di italoassimilazionismo che tutti i partiti hanno proposto negli ultimi appuntamenti elettorali, dalle “politiche” alle “regionali”.
Questo lo diciamo e sottolineiamo soprattutto a quanti oggi governano e “rappresentano” la Sicilia tanto a Palermo quanto a Roma: si parla di nuove riforme costituzionali in tempi brevi, ma bisogna tenere bene a mente una certa prassi, per il momento pressoché aliena al sistema politico italiano, sull’argomento.
In effetti, le modifiche costituzionali, salvo piccoli e circostanziati ammodernamenti che non stravolgano il senso della Carta, non possono essere fatte in forma di concertazione esclusiva fra i partiti rappresentati in parlamento o a colpi di maggioranza o referendum.
È invece chiaro che, in assenza di una nuova, specifica, Assemblea Costituente, i partiti (che ai parlamenti di Palermo e Roma hanno avuto accesso superando o aggirando specifici sbarramenti percentuali) debbano aprire il dialogo con quelle forze politiche che scrissero la Costituzione Italiana.
Fra quelle, c’era il Movimento per l’Indipendenza della Sicilia. Non si illudano, quindi, le coalizioni esposte di poter eleggere ad interlocutore uno o più della miriade di movimenti “autonomisti” o “sicilianisti”, spesso creati ad hoc, asserviti ad una delle coalizioni e privi di una reale partecipazione popolare: il Mis esiste, ed è sempre e comunque disponibile a fornire il proprio apporto pratico e di idee.
Auguriamo al Presidente Lombardo, a costo di apparire provocatori, di fare sul serio, di trasformarsi in quel “De Valera” profetizzato dal nostro leader Andrea Finocchiaro Aprile nel suo Testamento Spirituale, e di agire da capo di Stato, solo così si ricomincerà a riscrivere la storia della Nazione Siciliana – federata all’Italia –, e del suo Popolo secondo i principi statutari accordatici, virtualmente, nel 1946.
Si provveda, dunque, a recuperare nella sua pienezza quanto c’è già: lo Statuto Speciale d’Autonomia, nato dal “pactum” fra il Popolo siciliano in armi e lo Stato italiano, con funzione “riparatrice” per i danni derivati alla Sicilia dall’annessione del 1861, e per dare una via d’uscita – dopo una lunga trattativa –, pacifica ed onorevole, ad una situazione conflittuale determinatasi dal 1943 in poi. Dalla totale applicazione dello Statuto può iniziare, dunque, il percorso giuridico verso la totale indipendenza della Sicilia.
Certo ci sono anche altre vie giuridico-istituzionali, ma rese volutamente farraginose, di conseguenza, meglio approfittare di ciò che è stato normato, con il sacrificio dei caduti per la “causa siciliana”.
Antudo!
Salvatore Musumeci
Presidente Nazionale MIS

sabato 15 agosto 2009

"Memorie" di Concetto Gallo, secondo Turri, successore di Canepa:seconda parte


Seconda parte dell'interessante contributo gentilmente concesso da Santo Trovato

Storia del Movimento per l'Indipendenza della Sicilia, raccontata dal comandante dell'EVIS, secondo Turri, successore di Canepa, in una intervista poco nota del 1974.


(Intervista di E.Magri, 1974 - Riproposta nel 2009 sul settimanale "Gazzettino di Giarre" dal Prof. Salvatore Musumeci")






Indipendentismo come antifascismo


I siciliani vissero il Fascismo come un ulteriore asservimento all’Italia, e la fine della guerra rappresentò l’occasione ideale per liberarsi della italica tirannia



«In Sicilia, in un clima di abusi di potere e di soprusi maturò l’antifascismo; un antifascismo che si accentuò a mano a mano che ci si avvicinava alla guerra. Inizialmente questo antifascismo era dei più vari colori, come nel resto d’Italia: socialista, comunista, liberale. Poi, l’atteggiamento di Badoglio e il proclama di Roatta che parlava di “italiani e di siciliani fedeli”, fedeli come i cani, fecero coagulare l’antifascismo attorno all’indipendentismo siciliano.

E la culla dell’indipendentismo catanese era Villa Rindone, a San Giovanni La Punta, dove l’illustre chirurgo, ex deputato al Parlamento prefascista, si trovava sfollato nel 1943. Rindone e tutti gli altri, compreso me, erano già convinti, nel 1942, che la guerra fosse perduta e che bisognasse pensare a un nuovo assetto politico per la Sicilia. Si aveva la sensazione che la catastrofe della guerra fosse uno di quei ritorni storici in seguito ai quali i popoli che erano stati asserviti ne dovevano approfittare.

E questa sensazione, voglio dire l’idea dell’indipendenza, si diffondeva rapidamente. Solo più tardi sapemmo che un gruppo di giovani si riuniva, contemporaneamente a noi, e indipendentemente da noi, nella chiesa della Mercede parlando degli stessi temi che venivano dibattuti dai maggiorenti in casa Rindone. Così come scoprimmo che nell’altro versante dell’isola, Andrea Finocchiaro Aprile, ex deputato liberale al Parlamento prefascista, uomo eccezionale, di grande prestigio e di onestà, stava operando per l’indipendentismo insieme con Lucio Tasca, primo sindaco di Palermo. Antonino Varvaro e altri. Era stato proprio nel precedente mese di luglio, all’entrata degli americani a Palermo, che Finocchiaro Aprile aveva fatto un proclama e aveva scritto a tutti i suoi ex colleghi deputati siciliani al Parlamento prima di Mussolini proponendo una lotta politica per l’indipendenza. Il fatto è che noi siamo stati afflitti da due cose: da un pugno di traditori che ci hanno abbandonato al momento delle battaglie decisive e dall’ignavia che ha lasciato agli altri il compito di scrivere per nostro conto. E gli altri hanno scritto menzogne.

Ad ogni buon conto, lasciamo le digressioni. Dicevo che l’otto agosto 1943 gli indipendentisti catanesi si riunirono in casa Rindone. Non c’era niente da dibattere. Tutto era stato dibattuto nei mesi precedenti. E così da casa Rindone uscì un manifesto con le firme di tutti i presenti: era l’atto costitutivo in Catania del Movimento per l’Indipendenza della Sicilia. Ed era con una copia di questo manifesto che io e un giornalista, Concetto Battiato, partimmo per Palermo per prendere contatto col padre spirituale dell’indipendentismo: Andrea Finocchiaro Aprile. Quando lo incontrammo era in casa del genero, Frasca Polara. Finocchiaro Aprile aveva sulle spalle un impermeabile del genero e si stava friggendo due uova su una spiritiera. La sua unica ricchezza erano tre discorsi: i cosiddetti “discorsi dell’Aurora” che io portai a Catania. Alcuni mesi dopo, il 9 dicembre 1943, Andrea Finocchiaro Aprile fondò ufficialmente a Palermo il Movimento (trasformando il Cis, “Comitato per l’Indipendenza della Sicilia”, in Mis, ndr).

Una sera, in una sala da ballo catanese, un ufficiale della divisione Sabauda fendette la folla dei danzatori e si avvicinò alla coppia che stava al centro della sala.

Il dancing era a Guardia-Ognina, una borgata alla periferia di Catania. Era uno dei primi balli dopo i triboli della guerra. Era presente anche il prefetto Fazio, nominato dagli inglesi. Impettito e tracotante, l’ufficiale fermò i due danzatori: erano l’avvocato Antonio Bruno e la sorella. L’avvocato Antonio Bruno portava all’occhiello il distintivo della Trinacria: le tre gambe e la faccia di donna. “Si tolga quel distintivo”, disse l’ufficiale all’avvocato. “Io non tolgo niente”, rispose l’avvocato Bruno.

La musica cessò e tutti gli occhi furono rivolti al centro della sala. Compresi quelli del prefetto Fazio nominato dagli alleati. “Si tolga quel distintivo oppure esca fuori”, tuonò ancora l’ufficiale della Sabauda. “Io non mi tolgo il distintivo e non esco fuori”, replicò l’avvocato indignato. “Allora lei è un vigliacco”, concluse l’ufficiale.

A quelle parole l’avvocato Bruno lasciò la sorella e uscì con l’ufficiale. Seguì lo svenimento della sorella dell’avvocato Bruno, e un putiferio durante il quale l’ufficiale staccò dall’occhiello la Trinacria al giovane avvocato.

Io non c’ero a quella festa. Ma lo seppi una mezz’ora più tardi. Furente come potevo essere furente in quegli anni, andai a cercare subito il giornalista Concetto Battiato e tentai di fare aprire una tipografia. Impossibile. Allora, sempre con Concetto Battiato, recuperai una macchina da scrivere e in due ore battemmo cento copie di un cartello di sfida a tutti gli ufficiali della divisione Sabauda.

Affiggemmo copie di quel cartello, di notte, davanti al comando della divisione e sui muri della città. E siccome era l’ora in cui tornavano le pattuglie di ronda, disarmammo tutte le pattuglie che incontrammo. Poi andai a casa e attesi pazientemente al telefono. Ma non chiamò nessuno.

La guerra al Movimento era già stata dichiarata dal governo Badoglio prima e dal governo Bonomi dopo. Il 28 gennaio 1944 gli alleati avevano consegnato la Sicilia al governo provvisorio italiano e, per prima cosa, l’Italia, il pezzo d’Italia libera, aveva deciso di frustrare con tutti i mezzi a disposizione l’indipendentismo nascente in Sicilia. Qualcuno ci abbandona, come Guarino Amelia, che il venti di gennaio 1944 era latore di un manifesto di Andrea Finocchiaro Aprile a Catania, e sette giorni dopo partecipò al convegno dei comitati di liberazione a Bari.

Ma il movimento non solo era forte. Cresceva e si moltiplicava. E rapidamente si scontrò col potere italiano rappresentato dalla divisione Sabauda mandata apposta per reprimere ogni velleità di indipendentismo.
Gli episodi sono degni dei Vespri. Quello con l’avvocato Bruno è uno di quelli incruenti. Ma scorse anche il sangue. Un nostro iscritto che affiggeva un manifesto in via Etnea venne fatto segno a un colpo di fucile che gli sfiorò il giubbotto. Un altro, il fratello del primo, venne colpito da una fucilata al petto e sopravvisse. A quest’ultimo episodio ero presente anch’io: armato, cominciai a sparare in aria in piena via Etnea per creare panico.

Movimento e autorità locali arrivarono ai ferri corti. Noi indipendentisti catanesi costituimmo legalmente il Movimento per l’indipendenza siciliana e mandammo una copia del verbale alle autorità con un poscritto di Romeo Perrotta, segretario provinciale del Movimento. Poscritto nel quale si precisava che si trattava di una pura e semplice notifica alle autorità ma in quanto autorità locali e non come rappresentanti dello Stato italiano col quale noi non volevamo avere nulla a che spartire.
Il potere, costituito da poco sotto l’egida del governo di Bari, si vendicò con l’ostruzionismo. Finocchiaro Aprile venne a Catania per tenere un discorso ai catanesi. Chiedemmo un locale dove riunirci. Ma il locale ci venne negato sfacciatamente. Allora alzammo l’ingegno. Uno di noi possedeva un grande palazzo adibito a scuola privata. Sloggiammo la scuola privata, organizzammo due piani, installammo gli altoparlanti e Andrea Finocchiaro Aprile poté parlare. Al comizio fece seguito un duro scontro con i nostri avversari “in borghese” (ovvero, appartenenti alle forze dell’ordine, ndr), con quelli del Movimento unitario italiano capeggiati dal principe Borghese, fratello di Valerio Borghese, che aveva sposato la figlia del principe di Manganelli».

Commento del Prof. Salvatore Musumeci, Presidente Nazionale del Mis

Il racconto di Concetto Gallo evidenzia come in Sicilia, tra il 1942-43, dilagasse ovunque il sentimento indipendentista, rendendosi interprete dei bisogni e del malcontento del Popolo Siciliano. Fu, dunque, Gallo il trait-d’union tra il gruppo catanese del Mis e quello palermitano del Cis che, il 9 dicembre 1943, con propria delibera assunse la denominazione – caldeggiata e già informalmente usata a Catania dal prof. Santi Rindone e dai suoi collaboratori –, di Movimento per l’Indipendenza della Sicilia. La connotazione di movimento era intenzionale perché il Mis si proponeva di radunare sotto le proprie bandiere, uomini e gruppi di qualsiasi ideologia, purché convergenti sull’obiettivo comune ed unificante dell’indipendenza della Sicilia.

Questa scelta costituiva una delle ragioni per le quali l’indipendentismo siciliano fu accolto, trasversalmente, in ogni ambiente della società siciliana dell’epoca. Ma fu anche il suo tallone d’Achille, perché di fronte ad ogni problema concreto si verificavano scissioni e divergenze di opinioni che nel tempo avrebbero indebolito, mortalmente, il progetto indipendentista.

(2. Continua –“Memorie” di Concetto Gallo, da un’intervista di E. Magrì, 1974)

STATUTO SPECIALE PER L'AUTONOMIA DELLA NAZIONE SICILIANA


Contributo inviatomi da Neva Allegra del M.I.S. (Movimento per l'Indipendenza della Sicilia).



STATUTO DELLA REGIONE SICILIANA APPROVATO CON R.D.L. 15 MAGGIO 1946, N.455

ASSEMBLEA REGIONALE

PRESIDENTE E GIUNTA REGIONALE

FUNZIONI DELL'ASSEMBLEA REGIONALE

FUNZIONI DEL PRESIDENTE E DELLA GIUNTA REGIONALE

ORGANI GIURISDIZIONALI

POLIZIA

PATRIMONIO E FINANZE

DISPOSIZIONI TRANSITORIE

REGIO DECRETO 15.5.1946 N° 455 : Approvazione dello Statuto della Regione Sicilia

CONVERSIONE IN LEGGE COSTITUZIONALE dello Statuto della Regione Sicilia - 26 febbraio 1948 - Legge costituzionale n° 2


ART.1

La Sicilia, con le isole Eolie, Egadi, Pelagie, Ustica e Pantelleria, è costituita in Regione autonoma, fornita di personalità giuridica, entro l' unità politica dello Stato italiano, sulla base dei principi democratici che ispirano la vita della Nazione.

La città di Palermo è il capoluogo della Regione.

Titolo I

ORGANI DELLA REGIONE

ART.2

Organi della Regione sono: l'Assemblea, la Giunta e il Presidente regionale. Il Presidente regionale e la Giunta costituiscono il Governo della Regione.

Sezione I

Assemblea Regionale

ART.3

L' Assemblea regionale è costituita di novanta Deputati eletti nella Regione a suffragio universale diretto e segreto, secondo la legge emanata dall' Assemblea regionale in base ai principi fissati dalla Costituente in materia di elezioni politiche.

I Deputati rappresentano l'intera Regione e cessano di diritto dalla carica allo spirare del termine di quattro anni.

La nuova Assemblea è convocata dal Presidente regionale entro tre mesi dalla detta scadenza.

(Così modificato dalla legge costituzionale 12 aprile 1989, n° 3)

ART.4

L' Assemblea regionale elegge nel suo seno il Presidente, i due Vice Presidenti, i Segretari dell' Assemblea e le Commissioni permanenti, secondo le norme del suo regolamento interno, che contiene altresì le disposizioni circa l' esercizio delle funzioni spettanti all' Assemblea regionale.

ART.5

I Deputati, prima di essere ammessi all' esercizio delle loro funzioni, prestano nella Assemblea il giuramento di esercitarle col solo scopo del bene inseparabile dell' Italia e della Regione.

ART.6

I Deputati non sono sindacabili per i voti dati nell' Assemblea regionale e per le opinioni espresse nell' esercizio della loro funzione.

ART.7

I Deputati hanno il diritto di interpellanza, di interrogazione e di mozione in seno all' Assemblea.

ART.8

Il Commissario dello Stato di cui all' art.27 può proporre al Governo dello Stato lo scioglimenbto della Assemblea regionale per persistente violazione del presente Statuto.

Il decreto di scioglimento deve essere preceduto dalla deliberazione delle Assemblee legislative dello Stato.

L' ordinaria amministrazione della Regione è allora affidata ad una Commissione straordinaria di tre membri, nominata dal Governo nazionale su designazione delle stesse Assemblee legislative.

Tale Commissione indice le nuove elezioni per l' Assemblea regionale nel termine di tre mesi

(V.D.P.R. 5 agosto 1961, n° 784)

Sezione II

Presidente regionale e Giunta regionale

ART.9

Il Presidente regionale e gli Assessori sono eletti dall' Assemblea regionale nella sua prima seduta e nel suo seno a maggioranza assoluta di voti segreti dei Deputati.

La Giunta regionale è composta dal Presidente regionale e dagli Assessori. Questi sono preposti dal Presidente regionale ai singoli rami dell' Amministrazione.

ART.10

Il Presidente regionale, in caso di sua assenza od impedimento, è sostituito dall'Assessore da lui designato.

Nel caso di dimissioni, incapacità o morte del Presidente regionale, il Presidente dell' Assemblea convocherà entro quindici giorni l' Assemblea per l' elezione del nuovo Presidente regionale.

Titolo II

FUNZIONI DEGLI ORGANI REGIONALI

Sezione I

Funzioni dell' Assemblea regionale

ART.11

L' Assemblea regionale è convocata dal suo Presidente in sessione ordinaria nella prima settimana di ogni bimestre e, straordinariamente, a richiesta del Governo regionale, o di almeno venti Deputati.

ART.12

L' iniziativa delle leggi regionali spetta al Governo ed ai Deputati regionali.

I progetti di legge sono elaborati dalle Commissioni dell' Assemblea regionale con la partecipazione della Rappresentanza degli interessi professionali e degli organi tecnici regionali.

I regolamenti per l' esecuzione delle leggi formate dall' Assemblea regionale sono emanati dal Governo regionale.

ART.13

Le leggi approvate dall' Assemblea regionale ed i regolamenti emanati dal Governo regionale non sono perfetti, se mancanti della firma del Presidente regionale e degli Assessori competenti per materia.

Sono promulgati dal Presidente regionale decorsi i termini di cui all' art. 29, comma 2° e pubblicati nella Gazzetta Ufficiale della Regione.

Entrano in vigore nella Regione quindici giorni dopo la pubblicazione, salvo diversa disposizione, compresa nella singola legge o nel singolo regolamento.

ART.14

L' assemblea, nell' ambito della Regione e nei limiti delle leggi costituzionali dello Stato, senza pregiudizio delle riforme agrarie e industriali deliberate dalla Costituente del popolo italiano, ha la legislazione esclusiva sulle seguenti materie:

a) agricoltura e foreste;

b) bonifica;

c) usi civili;

d) industria e commercio

e) incremento della produzione agricola ed industriale; valorizzazione, distribuzione, difesa dei prodotti agricoli ed industriali e delle attività commerciali;

f) urbanistica;

g) lavori pubblici, eccettuate le grandi opere pubbliche di interesse prevalentemente nazionale;

h) miniere, cave, torbiere, saline;

i) acque pubbliche, in quanto non siano oggetto di opere pubbliche d'interesse nazionale;

l) pesca e caccia;

m) pubblica beneficienza ed opere pie;

n) turismo, vigilanza alberghiera e tutela del paesaggio; conservazione delle antichità e delle opere artistiche;

o) regime degli enti locali e delle circoscrizioni relative;

p) ordinamento degli uffici e degli enti regionali;

q) stato giuridico ed economico degli impiegati e funzionari della Regione, in ogni caso non inferiore a quello del personale dello Stato;

r) istruzione elementare, musei, biblioteche, accademie;

s) espropriazione per pubblica utilità.

ART.15

Le circoscrizioni provinciali e gli organi ed enti pubblici che ne derivano sono soppressi nell' ambito della Regione siciliana.

L' ordinamento degli enti locali si basa nella Regione stessa sui comuni e sui liberi Consorzi comunali, dotati della più ampia autonomia amministrativa e finanziaria. Nel quadro di tali principi generali spetta alla Regione la legislazione esclusiva e l' esecuzione diretta in materia di circoscrizione, ordinamento e controllo degli enti locali.

ART.16

L' ordinamento amministrativo di cui all' articolo precedente sarà regolato, sulla base dei principi stabiliti dal presente Statuto, dalla prima Assemblea regionale.

ART.17

Entro i limiti dei principi ed interessi generali cui si informa la legislazione dello Stato, l' Assemblea regionale può, al fine di soddisfare alle condizioni particolari ed agli interessi propri della Regione, emanare leggi, anche relative all' organizzazione dei servizi, sopra le seguenti materie concernenti la Regione:

a) comunicazione e trasporti regionali di qualsiasi genere;

b) igiene e sanità pubblica;

c) assistenza sanitaria;

d) istruzione media e universitaria;

e) disciplina del credito, delle assicurazioni e del risparmio;

f) legislazione sociale: rapporti di lavoro, previdenza ed assistenza sociale, osservando i minimi stabiliti dalle leggi dello Stato

g) annona;

h) assunzione di pubblici servizi;

i) tutte le altre materie che implicano servizi di prevalente interesse regionale.

ART.18

L' Assemblea regionale può emettere voti, formulare progetti sulle materie di competenza degli organi dello Stato che possano interessare la Regione, e presentarli alle Assemblee legislative dello Stato.

ART.19

L' Assemblea regionale, non più tardi del mese di gennaio, approva il bilancio della Regione per il prossimo nuovo esercizio, predisposto dalla Giunta regionale. L' esercizio finanziario ha la stessa decorrenza di quello dello Stato.

All' approvazione della stessa Assemblea è pure sottoposto il rendiconto generale della Regione.

Sezione II

Funzioni del Presidente e della Giunta regionale

ART.20

Il Presidente e gli Assessori regionali, oltre alle funzioni esercitate in base agli artt.12; 13 comma 1 e 2; 19 comma 1; svolgono nella Regione le funzioni esecutive ed amministrative concernenti le materie di cui agli articoli 14, 15 e 17. Sulle altre non comprese negli artt. 14, 15 e 17 svolgono una attività amministrativa secondo le direttive del Governo dello Stato.

Essi sono responsabili di tutte le loro funzioni, rispettivamente, di fronte all' Assemblea regionale ed al Governo dello Stato.

ART.21

Il Presidente è Capo del Governo regionale e rappresenta la Regione.

Egli rappresenta altresì nella Regione il Governo dello Stato, che può tuttavia inviare temporaneamente propri commissari per l' esplicazione di singole funzioni statali.

Col rango di Ministro partecipa al Consiglio dei Ministri, con voto deliberativo nelle materie che interessano la Regione.

ART.22

La Regione ha diritto di partecipare con un suo rappresentante, nominato dal Governo regionale, alla formazione delle tariffe ferroviarie dello Stato ed alla istituzione e regolamentazione dei servizi nazionali di comunicazione e trasporti, terrestri, marittimi ed aerei, che possano comunque interessare la Regione.

Titolo III

ORGANI GIURISDIZIONALI

ART. 23

Gli organi giurisdizionali centrali avranno in Sicilia le rispettive sezioni per gli affari concernenti la Regione.

Le sezioni del Consiglio di Stato e della Corte dei Conti svolgerammo altresì le funzioni, rispettivamente, consultive e di controllo amministrativo e contabile.

I magistrati della Corte dei Conti sono nominati, di accordo, dal Governo dello Stato e della Regione.

I ricorsi amministrativi, avanzati in linea straordinaria, contro atti amministrativi regionali, saranno decisi dal Presidente regionale, sentite le sezioni regionali del Consiglio di Stato.

ART.24

E' istituita in Roma un' Alta Corte con sei membri e due supplenti, oltre il Presidente ed il Procuratore generale, nominati in pari numero dalle Assemblee legislative dello Stato e della Regione, e scelti fra persone di speciale competenza in materia giuridica.

Il Presidente ed il Procuratore generale sono nominati dalla stessa Alta Corte.

L' onere finanziario riguardante l' Alta Corte è ripartito equamente fra lo Stato e la Regione.

ART.25

L' Alta Corte giudica sulla costituzionalità:

a) delle leggi emanate dall’Assemblea regionale;

b) delle leggi e dei regolamenti emanati dallo Stato, rispetto al presente Statuto ed ai fini della efficacia dei medesimi entro la Regione.

ART.26

L' Alta Corte giudica pure dei reati compiuti dal Presidente e dagli Assessori regionali nell' esercizio delle funzioni di cui al presente Statuto, ed accusati dall' Assemblea regionale.

(Dichiarato illegittimo dalla Corte Costituzionale - sentenza n.6 del 1970)

ART.27

Un Commissario, nominato dal Governo dello Stato, promuove presso l' Alta Corte i giudizi di cui agli artt.25 e 26, e, in questo ultimo caso, anche in mancanza di accusa da parte dell' Assemblea Regionale.

ART.28

Le leggi dell' Assemblea regionale sono inviate entro tre giorni dall' approvazione al Commissario dello Stato, che entro i successivi cinque giorni può impugnarle davanti l' Alta Corte.

ART.29

L' Alta Corte decide sulle impugnazioni entro venti giorni della ricevuta delle medesime.

Decorsi otto giorni, senza che al Presidente regionale sia pervenuta copia dell' impugnazione, ovvero scorsi trenta giorni dall' impugnazione senza che al Presidente regionale sia pervenuta da parte dell' Alta Corte sentenza di annullamento, le leggi sono promulgate ed immediatamente pubblicate nella "Gazzetta Ufficiale della Regione".

ART.30

Il Presidente regionale, anche su voto dell' Assemblea regionale, ed il Commissario di cui all' art.27, possono impugnare per incostituzionalità davanti all' Alta Corte le leggi ed i regolamenti dello Stato, entro trenta giorni dalla pubblicazione.

Titolo IV

POLIZIA

ART. 31

Al mantenimento dell' ordine pubblico provvede il Presidente regionale a mezzo della polizia dello Stato, la quale nella Regione dipende disciplinarmente, per l' impiego e l' utilizzazione, dal governo regionale. Il Presidente della regione può chiedere l' impiego delle forze armate dello Stato.

Tuttavia il Governo dello Stato potrà assumere la direzione dei servizi di pubblica sicurezza, a richiesta del Governo regionale, congiuntamente al Presidente dell' Assemblea, e, in casi eccezionali, di propria iniziativa, quando siano compromessi l' interesse generale dello Stato e la sua sicurezza.

Il Presidente ha anche il diritto di proporre, con richiesta motivata al Governo Centrale, la rimozione o il trasferimento fuori dell' Isola dei funzionari di polizia.

Il governo regionale può organizzare corpi speciali di polizia amministrativa per la tutela di particolari servizi ed interessi.

Titolo V

PATRIMONIO E FINANZE

ART. 32

I beni di demanio dello Stato, comprese le acque pubbliche esistenti nella Regione, sono assegnati alla Regione eccetto quelli che interessano la difesa dello Stato o servizi di carattere nazionale.

ART.33

Sono altresì assegnati alla Regione e costituiscono il suo patrimonio, i beni dello Stato oggi esistenti nel territorio della Regione e che non sono della specie di quelli indicati nell' articolo precedente.

Fanno parte del patrimonio indisponibile della Regione:

-- le foreste, che a norma delle leggi in materia costituiscono oggi il demanio forestale dello Stato nella Regione

-- le miniere, le cave e torbiere, quando la disponibilità ne è sottratta al proprietario del fondo;

-- le cose d' interesse storico, archeologico, paleontologico ed artistico, da chiunque ed in qualunque modo ritrovate nel sottosuolo regionale;

-- gli edifici destinati a sede di uffici pubblici della Regione coi loro arredi e gli altri beni destinati a un pubblico servizio della Regione.

ART.34

I beni immobili che si trovano nella Regione e che non sono in proprietà di alcuno, spettano al patrimonio della Regione.

ART.35

Gli impegni già assunti dallo Stato verso gli enti regionali sono mantenuti con adeguamento al valore della moneta, all' epoca del pagamento.

ART.36

Al fabbisogno finanziario della Regione si provvede con i redditi patrimoniali della Regione e a mezzo di tributi, deliberati dalla medesima

Sono però riservate allo Stato le imposte di produzione e le entrate dei tabacchi e del lotto.

ART.37

Per le imprese industriali e commerciali, che hanno la sede centrale fuori dal territorio della Regione, ma che in essa hanno stabilimenti ed impianti, nell' accertamento dei redditi viene determinata la quota di reddito da attribuire agli stabilimenti ed impianti medesimi.

L' imposta relativa a detta quota compete alla Regione ed è riscossa dagli organi di riscossione della medesima.

ART.38

Lo Stato verserà annualmente alla Regione, a titolo di solidarietà nazionale, una somma da impiegarsi, in base ad un piano economico, nell' esecuzione di lavori pubblici.

Questa somma tenderà a bilanciare il minore ammontare dei redditi di lavoro nella Regione in confronto alla media nazionale.

Si procederà ad una revisione quinquennale della detta assegnazione con riferimento alle variazioni dei dati assunti per il precedente computo.

ART.39

Il regime doganale della Regione è di esclusiva competenza dello Stato.

Le tariffe doganali, per quanto interessa la Regione e relativamente ai limiti massimi, saranno stabilite previa consultazione del Governo regionale.

Sono esenti da ogni dazio doganale le macchine e gli arnesi di lavoro agricolo, nonché il macchinario attinente alla trasformazione industriale dei prodotti agricoli della Regione.

ART.40

Le disposizioni generali sul controllo valutario emanate dallo Stato hanno vigore anche nella Regione.

E' però istituita presso il Banco di Sicilia, finché permane il regime vincolistico sulle valute, una camera di compensazione allo scopo di destinare ai bisogni della Regione le valute estere provenienti dalle esportazioni siciliane, dalle rimesse degli emigranti, dal turismo e dal ricavo dei noli di navi iscritte nei compartimenti siciliani.

ART.41

Il Governo della Regione ha facoltà di emettere prestiti interni.

DISPOSIZIONI TRANSITORIE

ART.42

L' Alto Commissario e la Consulta regionale della Sicilia, compresi i tecnici, restano in carica con le attuali funzioni fino alla prima elezione dell' Assemblea regionale, che avrà luogo a cura del Governo dello Stato, entro tre mesi dalla approvazione del presente Statuto, in base alla emananda legge elettorale politica dello Stato.

Le circoscrizioni dei collegi elettorali sono però determinate in numero di nove, in corrispondenza alle attuali circoscrizioni provinciali, e ripartendo il numero dei Deputati in base alla popolazione di ogni circoscrizione.

ART.43

Una Commissione paritetica di quattro membri nominati dall' Alto Commissario della Sicilia e dal Governo dello Stato, determinerà le norme transitorie relative al passaggio degli uffici e del personale dallo Stato alla Regione, nonché le norme per l' attuazione del presente Statuto.

Gazzetta Ufficiale 10 giugno 1946, n°1333.

REGIO DECRETO LEGISLATIVO

15 MAGGIO 1946 N° 455

APPROVAZIONE DELLO STATUTO DELLA REGIONE SICILIANA

UMBERTO II RE D’ITALIA

Visto il decreto legge luogotenenziale 25 giugno 1944, n.151;

Visto il decreto legislativo luogotenenziale 16 marzo 1946, n.98;

Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri;

Abbiamo sanzionato e promulghiamo quanto segue:

Articolo unico.

E' approvato, nel testo allegato, firmato, d' ordine Nostro, dal Presidente del Consiglio dei Ministri, lo Statuto della Regione siciliana.

Lo Statuto predetto sarà sottoposto all' Assemblea Costituente, per essere coordinato con la nuova Costituzione dello Stato.

Ordiniamo che il presente decreto munito del sigillo dello Stato, sia inserito nella Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno d' Italia, mandando a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare come legge dello Stato.

Dato a Roma, addì 15 Maggio 1946.

UMBERTO

DE GASPERI - NENNI - CIANCA - ROMITA - TOGLIATTI - SCOCCIMARRO - CORBINO - BROSIO - DE COURTEN - CEVOLOTTO - MOLE’ - CATTANI - GULLO - LOMBARDI - SCELBA - GRONCHI - BARBARESCHI - BRACCI - GASPAROTTO.

Visto, il Guardasigilli: TOGLIATTI. Registrato con riserva alla Corte dei Conti, addì 9 giugno 1946. Atti del Governo, registro n° 10, foglio n° 224 - Frasca .

LEGGE COSTITUZIONALE

26 FEBBRAIO 1948 N° 2

CONVERSIONE IN LEGGE COSTITUZIONALE DELLO STATUTO DELLA REGIONE SICILIANA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Visto il primo comma della XVII disposizione transitoria e l' art. 116 della Costituzione:

PROMULGA

la seguente legge costituzionale, approvata dall' Assemblea Costituente il 31 gennaio 1948:

ART.1

Lo Statuto della Regione siciliana, approvato col decreto legislativo 15 maggio 1946, n.455, fa parte delle leggi costituzionali della Repubblica ai sensi e per gli effetti dell' art. 116 della Costituzione.

Ferma restando la procedura di revisione preveduta dalla Costituzione, le modifiche ritenute necessarie dallo Stato o dalla Regione saranno, non oltre due anni dalla entrata in vigore della presente legge, approvate dal Parlamento nazionale con legge ordinaria, udita l' Assemblea regionale della Sicilia.

ART.2

La presente legge costituzionale entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.

La presente legge, munita del sigillo dello Stato, sarà inserita nella Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti della Repubblica Italiana. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge dello Stato.

Data a Roma, addì 26 febbraio 1948.

DE NICOLA DE GASPERI

Visto, il Guardasigilli: GRASSI (Gazzetta Ufficiale della R.I. n.58 del 9 marzo 1948).

Convertito in legge costituzionale il 26 febbraio 1948.